/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 50.000 a Barcellona contro l'amnistia agli indipendentisti

In 50.000 a Barcellona contro l'amnistia agli indipendentisti

Presenti i due principali leader della destra, Feijóo e Abascal

MADRID, 08 ottobre 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di persone hanno preso parte a Barcellona a un corteo di protesta contro la possibilità che i partiti di centrosinistra e quelli indipendentisti catalani includano un'amnistia a secessionisti con problemi giudiziari in un patto per un nuovo governo del socialista Pedro Sánchez. Secondo la polizia locale, alla manifestazione hanno partecipato circa 50.000 persone, riporta la stampa locale.
    Stando agli organizzatori — l'associazione Societat Civil Catalana — le adesioni sono state invece 300.000. "Non nel mio nome, né amnistia né autodeterminazione", era il principale slogan dei manifestanti, contrari anche alla concessione, sinora mai garantita da nessun governo spagnolo, di un referendum in Catalogna sulla sua indipendenza dalla Spagna (soluzione invece invocata dalle formazioni secessioniste".
    Al corteo hanno preso parte anche i leader dei due principali partiti della destra, Alberto Núñez Feijóo (Partito Popolare) e Santiago Abascal (Vox). "L'amnistia non cerca né riconciliazione né convivenza, e ha invece un solo obiettivo: la presidenza del governo", ha detto il primo a cronisti.
    "L'amnistia e l'autodeterminazione, che sono condizioni sul tavolo per permettere a Sánchez di rimanere al governo sono un'aggressione alla Costituzione e al popolo lavoratore, che paga multe e tasse e rispetta le leggi anche quando non piacciono", ha dichiarato da parte sua Abascal, "fermeremo questo tentativo di golpe nei tribunali e in strada".
    Il corteo si è sviluppato lungo alcune delle principali strade del centro di Barcellona, come il Passeig de Gracia e la Gran Via. Attualmente, quella della concessione di un'amnistia a secessionisti catalani è un'ipotesi su cui stanno negoziando le parti dopo che il re Felipe VI ha dato a Sánchez un'incarico per formare il governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza