Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran-Stati Uniti, tornano gli scambi di minacce a distanza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Iran-Stati Uniti, tornano gli scambi di minacce a distanza

Risposta del capo dei Pasdaran agli americani 'terroristi'. Trump: 'Spareremo alle loro navi se si avvicinano troppo'

TEHERAN, 23 aprile 2020, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il lancio del satellite Nour-1 © ANSA/EPA

Il lancio del satellite Nour-1 © ANSA/EPA
Il lancio del satellite Nour-1 © ANSA/EPA

Le Guardie della rivoluzione iraniane sono pronte ad attaccare le navi degli Usa "terroristi", se queste dovessero effettuare manovre ostili. Lo ha detto il generale Hossein Salami, citato dalla televisione di Teheran, con una risposta speculare alle parole del presidente americano Donald Trump, che ieri aveva minacciato di eliminare le navi da guerra iraniane dal Golfo se avessero compiuto azioni ostili contro quelle americane.

"Resisteremo con forza contro le minacce alla nostra sicurezza nazionale e alla nostra integrità territoriale", ha aggiunto Salami. "Siamo determinati a sviluppare le nostre capacità difensive sulla terra, in mare e nello spazio, e non ci fermeremo mai", ha detto ancora il capo dei Pasdaran, con riferimento al lancio del primo satellite militare iraniano, che ha suscitato le proteste di Washington.  "Siamo determinati a difendere la nostra sicurezza nazionale, le nostre acque territoriali, i nostri interessi marittimi e le nostre flotte militare e commerciale e, se gli Usa li minacceranno, subiranno la nostra risposta rapida e decisiva", ha concluso il generale.

Dopo il lancio in orbita del primo satellite militare di produzione nazionale, il Nour-1, l'Iran si prepara a svelare "nuove sorprese". Lo ha detto il segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale di Teheran, contrammiraglio Ali Shamkhani, citato dall'agenzia
Tasnim. Gli Usa hanno reagito duramente al lancio del Nour-1. Il segretario di Stato Mike Pompeo ha sostenuto che Teheran "dovrà
renderne conto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza