L'Istituto Italiano di
Cultura di Buenos Aires ha invitato, nell'ambito della
manifestazione Bienalsur 2023, per la prima volta in Argentina
l'artista italiano Ryts Monet, che proporrà un'opera suggestiva:
World Map (about sustainable fashion), parte della mostra
collettiva Rompecabezas (Puzzle), curata da Diana B. Wechsler e
Benedetta Casini.
Si tratta, rende noto un comunicato, "di un'opera che ha
origine da una riflessione sugli squilibri nei rapporti
economici e politici a livello ambientale".
Ryts Monet "ha scelto l'immagine del planisfero realizzata per
sottrazione, logorando e consumando un supporto di tessuti denim
fino a generare l'immagine di una Terra esausta e ormai ridotta
a brandelli".
L'intenzione dell'opera, si precisa, "è quella di sollevare
delle domande sull'impatto che il mercato iper-consumista e la
massiccia estrazione di risorse hanno e avranno in futuro, su
scala locale e globale".
L'opera è stata esposta al pubblico per la prima volta presso
la Fondazione Pistoletto Cittadellarte, a Biella. È stata
realizzata durante Circulart 2, un programma di residenza per
artisti organizzato dalla stessa istituzione sul tema della moda
e della sostenibilità.
L'inaugurazione della mostra - che gode dell'auspicio
dell'ambasciata d'Italia, della Fondazione Pistoletto
Cittadellarte e Officina+39 - è prevista per domani presso il
Muntref Centro de Arte Contemporáneo y Museo de la Inmigración
che ha sede nell'Hotel de Inmigrantes di Buenos Aires.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA