/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'artista italiano Ryts Monet invitato alla Bienalsur 2023

L'artista italiano Ryts Monet invitato alla Bienalsur 2023

Istituto italiano di Cultura, 'prima volta in Argentina'

BUENOS AIRES, 28 luglio 2023, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ha invitato, nell'ambito della manifestazione Bienalsur 2023, per la prima volta in Argentina l'artista italiano Ryts Monet, che proporrà un'opera suggestiva: World Map (about sustainable fashion), parte della mostra collettiva Rompecabezas (Puzzle), curata da Diana B. Wechsler e Benedetta Casini.
    Si tratta, rende noto un comunicato, "di un'opera che ha origine da una riflessione sugli squilibri nei rapporti economici e politici a livello ambientale".
    Ryts Monet "ha scelto l'immagine del planisfero realizzata per sottrazione, logorando e consumando un supporto di tessuti denim fino a generare l'immagine di una Terra esausta e ormai ridotta a brandelli".
    L'intenzione dell'opera, si precisa, "è quella di sollevare delle domande sull'impatto che il mercato iper-consumista e la massiccia estrazione di risorse hanno e avranno in futuro, su scala locale e globale".
    L'opera è stata esposta al pubblico per la prima volta presso la Fondazione Pistoletto Cittadellarte, a Biella. È stata realizzata durante Circulart 2, un programma di residenza per artisti organizzato dalla stessa istituzione sul tema della moda e della sostenibilità.
    L'inaugurazione della mostra - che gode dell'auspicio dell'ambasciata d'Italia, della Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Officina+39 - è prevista per domani presso il Muntref Centro de Arte Contemporáneo y Museo de la Inmigración che ha sede nell'Hotel de Inmigrantes di Buenos Aires.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza