Le illustrazioni per bambini di
nove specialisti del mestiere esposte in uno spazio tutto
dedicato alla cultura come il Matadero di Madrid: è l'iniziativa
lanciata nella capitale spagnola in occasione della Giornata
dell'Europa, a cura della rete Eunic (European Union National
Institutes for Culture), di cui fa parte anche l'Istituto
Italiano di Cultura (Iic).
Arrivata alla sua terza edizione, la mostra, intitolata Europa
Ilustra, raccoglie quest'anno lavori di illustratori provenienti
da nove Paesi europei: Katja Spitzer (Germania), Annick Masson
(Belgio), Ulla Saar (Estonia), Sanna Pelliccioni (Finlandia),
Alice Durand (Francia), Marine Coutroutsios (Francia), Sergio
Ruzzier (Italia), Inés Oliveira (Portogallo), Tomas Kopecky
(Repubblica Ceca), Tereza Kopezka (Repubblica Ceca) e Diana Tivu
(Romania).
"In qualche modo, qui ricostruiamo il progetto europeo, un
progetto basato sulla solidarietà", ha detto Maria Pop,
vicepresidente di Eunic Madrid, nell'augurare l'esposizione, che
rimarrà ospite dalla Casa del Lettore (spazio situato
all'interno del centro culturale Matadero) fino al prossimo 26
ottobre. "Il 9 maggio è un giorno speciale non solo per l'arte,
ma è anche la storia di ognuno di noi. Perché ognuno di noi
contribuisce con la propria micro-storia alla grande storia
dell'Europa", ha aggiunto.
Per rappresentare l'Italia, è stata scelta "¡Qué libro más
tonto!" (Stupido libro!), "un'opera geniale" che racconta
l'avventura di imparare a leggere e a viaggiare con le parole.
L'autore, Sergio Ruzzier (1966), è illustratore e autore, nato a
Milano e trasferitosi a New York nel 1995, dove ha illustrato
libri e creato storie per riviste nazionali e internazionali.
Vincitore della prestigiosa Sendak Fellowship e premiato dalla
Society of Illustrators, da Communication Arts e dalla Society
of Publication Designers, dopo anni a Brooklyn è tornato in
Italia e vive sull'Appennino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA