Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A ambasciata Italia in Belgio panel diritti donne con Sereni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A ambasciata Italia in Belgio panel diritti donne con Sereni

Viceministro, 'sia principio cooperazione, impegno per Kabul'

BRUXELLES, 16 febbraio 2022, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al fine di rafforzare le relazioni bilaterali con il Belgio anche sulle tematiche della promozione dei diritti delle donne e del contrasto alle diseguaglianze di genere, l'Ambasciata d'Italia a Bruxelles, con il supporto del Ministero gli Affari Esteri belga, ha istituito un panel bilaterale informale sui diritti delle donne, che include personalità italiane e belghe di alto livello provenienti da diversi settori della società.
    L'iniziativa si è svolta ieri alla presenza della Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, che ha salutato favorevolmente l'iniziativa dell'Ambasciata in un Paese come il Belgio con molte donne in posizione di leadership e ha sottolineato come l'agenda di genere sia una delle sfide prioritarie per le Istituzioni italiane. La Vice Ministra ha inoltre evidenziato l'importanza dell'empowerment femminile nelle politiche di cooperazione allo sviluppo ed il forte impegno dell'Italia a tutela delle donne in Afghanistan. Il lato belga era guidato dalla Ministra per il Clima e l'Ambiente, Zakia Khattabi, molto impegnata sulle tematiche della giustizia sociale e del coinvolgimento delle ragazze e delle giovani donne nelle politiche sul clima. Tra le personalità che partecipano al panel anche la Rettrice del Collegio d'Europa, Federica Mogherini, la professoressa di microbiologia molecolare alla Università libera di Bruxelles (VUB) premiata dall'Accademia reale del Belgio per una ricerca sull'antrace, Antonella Fioravanti e la sindaca di Molenbeek, Catherine Moureaux.
    Il panel si pone l'obiettivo di valorizzare anche in Belgio l'impegno italiano e le iniziative recentemente adottate dalla Farnesina sulle tematiche dell'empowerment femminile e della parità di genere, nonché di tracciare un percorso di iniziative volte a scambiare buone pratiche con il Belgio, paese molto avanzato su tali tematiche. L'Ambasciata potrà avvalersi del forte valore aggiunto fornito da queste personalità di alto livello "sia nel rafforzamento della proiezione esterna italiana in una piazza strategica come quella del Belgio e di Bruxelles, sia nelle attività di organizzazione interna", come ha evidenziato la Vice Ministra Sereni, aprendo ieri sera l'iniziativa presso la Residenza dell'Ambasciatore Genuardi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza