/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ambasciata Italia in Usa simposio su 'nutrizione positiva'

Ad Ambasciata Italia in Usa simposio su 'nutrizione positiva'

Ambasciatrice Zappia richiama attenzione su sfide alimentazione

WASHINGTON, 16 settembre 2022, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Washington DC ha ospitato il simposio "Positive Nutrition: Shifting the Focus from Nutrients to Diet for a Healthy Lifestyle", organizzato in collaborazione con Mediterranean Diet Roundtable, Cambridge Food Science e American Italian Food Coalition per illustrare i benefici di strategie nutrizionali positive, di cui è espressione la dieta mediterranea, e promuoverne il potenziale di contrasto all'insorgenza di malattie legate all'alimentazione.
    "La sicurezza alimentare e la malnutrizione sono ancora diffuse in varie parti del globo, e d'altro canto negli Stati Uniti e in molti Paesi industrializzati i tassi di sovrappeso e obesità sono in aumento": così' ha aperto i lavori l'Ambasciatrice Mariangela Zappia, rilevando come "favorire un accesso completo ad alimenti nutrienti, ridurre gli sprechi alimentari e promuovere sostenibilità' nel settore è fondamentale per affrontare le sfide legate alla nutrizione".
    "Iniziative divulgative come quella di oggi sono centrali per sensibilizzare il pubblico e promuovere scelte più salutari in tema alimentare", ha continuato l'Ambasciatrice, valorizzando la dieta mediterranea. "Cibo e nutrizione sono in simbiosi solo quando l'alimentazione è bilanciata. Non si tratta di stigmatizzare i cibi in positivi o negativi specifici, bensì valutare una combinazione di differenti fattori che includono nutrienti, prodotti e un corretto stile di vita", ha chiosato l'Ambasciatrice. All'apertura dell'Ambasciatrice sono seguiti un intervento di Susan Molinari e Lucy Calautti, co-presidentesse della American Italian Food Coalition, che rappresenta oltre 450 imprese e associazioni nel Paese, e il Dottor Dennis Bier, Direttore del centro di ricerche sulla nutrizione infantile del Dipartimento dell'Agricoltura. La discussione è proseguita poi con due panel tematici, moderati dalla Prof.ssa Roberta Re, Direttrice di Cambridge Food Science. Al primo, dedicato alla relazione tra dieta mediterranea e politiche per la salute e all'impatto delle diete tradizionali sulla salute, sono intervenuti il Dottor Bier e i Professori Lorenzo Maria Donini (Uni. Roma, La Sapienza) e Daniela Martini (Uni. Milano). Al secondo, dedicato al tema dell'obesità, hanno partecipato i Professori Hugo Da Costa Ribeiro, dell'Università di Bahia, Paul Gately (Leeds Beckett University e Direttore di MoreLife) e Richard D. Mattes, docente della Purdue University.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza