/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana della cultura Italiana a Cuba, si chiude con concerto

Settimana della cultura Italiana a Cuba, si chiude con concerto

Protagonista la soprano Semenzato, poi video mapping di Cerami

L'AVANA, 28 novembre 2022, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gran finale ieri sera a L'Avana per la Settimana della cultura italiana, che per sette giorni ha inondato la capitale cubana di iniziative di molteplici settori di arte e cultura, a riprova della grande dinamicità della cooperazione bilaterale in questo campo.
    Nella Basilica di San Francesco, già teatro del concerto di apertura della Settimana, la soprano Giulia Semenzato e l'Ensemble Cantabile cubano sono stati i protagonisti di 'Nulla in mundo pax', in cui musiche di Caldara, Vivaldi e Pergolesi si sono fuse con quelle di Esteban Salas (1725-1803), compositore cubano del tardo barocco, attivo nella Cappella di Santiago di Cuba.
    Durante la sua permanenza, ha segnalato l'artista italiana, "terrò "una masterclass di canto barocco per gli studenti di questa disciplina della Facoltà di Arti e Lettere dell'Università dell'Avana che riguarderà interpretazioni di brani del barocco italiano: da Monteverdi a Händel, da Cavalli a Scarlatti".
    Dopo la masterclass, ha aggiunto, e prima di lasciare l'isola caraibica, Semenzato offrirà un secondo concerto insieme agli alunni che hanno partecipato alla sua lezione.
    Al concerto conclusivo realizzato all'interno della basilica di San Francesco, è seguita, all'esterno la proiezione di 'Pink City Havana', un video mapping show di 20 minuti che ha illuminato la Plaza de San Francisco de Asís, omaggio dell'artista italiano Franz Cerami all'architettura della capitale cubana.
    La Settimana della cultura, promossa dall'ambasciata d'Italia a Cuba, ha proposto dal 21 novembre, oltre ad un intenso programma musicale a cui hanno partecipato anche il flautista Tommaso Benciolini e il gruppo 'Le Nuvole di Pier Paolo', opere di Michelangelo Pistoletto, mostre di architettura e scultura, film, pieces di teatro e seminari sull'emigrazione in sinergia con i progetti sostenuti dall'Organizzazione internazionale italo-latinoamericano (Iila).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza