/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Usa: Parmitano parla agli studenti dei due Paesi

Italia-Usa: Parmitano parla agli studenti dei due Paesi

In video per Giornata Nazionale Spazio a ambasciata a Washington

WASHINGTON, 15 dicembre 2022, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giornata Nazionale dello Spazio, inaugurata nel 2021 per valorizzare il ruolo dell'Italia nel settore, si è aperta a Washington DC con un evento dedicato al progetto "Send a postcard to space", co-organizzato dall'Ambasciata insieme a "Blue Origin - Club for The Future", con la partecipazione di studenti di scuole medie italiane e americane e dell'astronauta Luca Parmitano (in video collegamento).
    Nella stessa mattinata, l'Ambasciata ha aperto le porte a aziende italiane e americane del settore, impegnate in incontri mirati ad avviare nuove partnership in tutte le aree della space economy. L'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, intervenuta in apertura dell'evento, ha valorizzato il progetto dedicato ai giovani, quale strumento utile a coinvolgere le nuove generazioni nelle riflessioni sull'esplorazione del cosmo, sul futuro della vita nello spazio e sui suoi riflessi economici e sociali, congratulandosi con gli studenti per le cartoline spedite in orbita. "Sognare in grande è la chiave per conquistare grandi risultati", ha detto l'ambasciatrice ai ragazzi, per poi concludere il suo intervento citando l'astronauta americana della Nasa Mae Jemison, prima donna di colore ad andare nello spazio. L'astronauta italiano Parmitano ha raccontato il suo percorso professionale, documentato in un video proiettato in sala, e ha risposto alle domande degli studenti. I dirigenti scolastici e gli insegnanti degli oltre 500 studenti sia italiani (collegati in video), sia americani presenti hanno illustrato la propria partecipazione al progetto, mostrando le cartoline selezionate, scritte e disegnate dagli stessi studenti, che verranno poi lanciate nello spazio sul razzo "New Shepard" del gruppo americano Blue Origin e successivamente riconsegnate agli studenti con il timbro "Flown to Space".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza