Si è concluso il ciclo di incontri
organizzati dall'Ambasciata d'Italia a Dakar tra il professor
Renato Fani del Dipartimento di Biologia Vegetale
dell'Università di Firenze e i colleghi delle Università del
Senegal, destinati a promuovere la cooperazione scientifica
bilaterale: lo rende noto con un comunicato l'Ambasciata
d'Italia nella capitale senegalese. Gli interessi di ricerca del
professor Fani, incentrati sulla genetica e l'ecologia dei
batteri, sono destinati a comprenderne il metabolismo e a
trovare nuove proprietà di questi organismi e delle sostanze che
producono, potenzialmente interessanti per la salute umana.
Ha partecipato al ciclo di incontri la dottoressa Giulia
Semenzato del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare,
diretto dal professor Fani. Nel corso della loro visita in
Senegal, i due studiosi hanno incontrato i colleghi di tre
diverse Università del Senegal.
All'Università 'Cheickh Anta Diop' di Dakar, Fani e Semenzato
hanno tenuto un seminario in cui hanno illustrato la loro
attività a circa 30 colleghi, ricercatori e studenti di
dottorato in biologia vegetale. Il giorno successivo a Kaolack,
nel centro del Paese, Fani ha discusso con la rettrice,
microbiologa, e professori e ricercatori dell'Università del
Sine Saloum 'Elhadj Ibrahima Niass Ussein' future possibili
collaborazioni su temi di comune interesse.
Infine a Saint-Louis, nel nord del Paese, Fani ha incontrato
il rettore dell'Università Gaston Berger e poi ha illustrato a
professori e ricercatori dei dipartimenti di biologia e medicina
la propria attività di ricerca, proponendo occasioni di
partenariato tra i due atenei. Gli argomenti trattati e le
possibilità di collaborazione offerte da Fani hanno destato
grande interesse tra gli interlocutori delle tre Università.
Il ciclo di incontri, organizzato dall'addetto scientifico,
rientra tra le azioni destinate a intensificare le relazioni fra
Università ed istituzioni di ricerca in Italia e le diverse
regioni del Senegal, continua il comunicato. Con questa
iniziativa di diplomazia scientifica, l'Ambasciata d'Italia a
Dakar conferma la volontà di far progredire e rafforzare le
collaborazioni tra i sistemi dell'insegnamento, della ricerca e
dell'innovazione italiane e del Senegal per favorire una
maggiore integrazione di questi ultimi nell'ambito di
partenariati scientifici internazionali e contribuire alla
crescita delle capacità scientifiche, in questo caso, nel campo
delle scienze della vita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA