/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senegal: cooperazione scientifica sulla biologia vegetale

Senegal: cooperazione scientifica sulla biologia vegetale

Ciclo di seminari organizzati dall'Ambasciata d'Italia

ROMA, 27 luglio 2023, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Dakar ha organizzato un ciclo di seminari e incontri sulla biologia vegetale per promuovere la cooperazione scientifica bilaterale.
    All'iniziativa hanno preso parte due esperti del Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università di Firenze: Renato Fani, i cui studi sono incentrati sulla genetica e l'ecologia dei batteri, e Giulia Semenzato del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare della stessa università. Tre gli incontri che si sono tenuti in altrettante università: la Cheickh Anta Diop di Dakar, la Sine Saloum "Elhadj Ibrahima Niass Ussein" di Kaolack e la Gaston Berger di Saint-Louis. Gli studiosi italiani hanno potuto illustrare a docenti e ricercatori locali la propria attività e hanno ipotizzato collaborazioni oltre che proporre occasioni di partenariato tra atenei. Inviti che hanno destato notevole interesse fra gli studiosi senegalesi.
    Con questa iniziativa di diplomazia scientifica, l'Ambasciata d'Italia ha confermato la volontà di far progredire e rafforzare le collaborazioni tra i sistemi dell'insegnamento, della ricerca e dell'innovazione italiane e del Senegal.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza