La 'missione di cooperazione
nel campo della difesa' tra Italia e Malta compie mezzo secolo e
domani la nascita della più lunga missione militare italiana
all'estero, l'unica missione straniera presente sull'arcipelago
al centro del Mediterraneo, sarà celebrata con una cerimonia -
organizzata dall'ambasciata italiana guidata da Fabrizio Romano
- a bordo della nave Francesco Mimbelli, un cacciatorpediniere
della Marina Militare italiana, che ospiterà i vertici politici
e militari maltesi. Da parte italiana il governo sarà
rappresentata dalla sottosegretaria alla Difesa, Isabella Rauti
e dal generale Carmine Masiello, sottocapo di Stato Maggiore
della Difesa.
La missione, cominciata nel 1973 in coincidenza con l'addio
alle forze armate britanniche, per decenni ha di fatto
assicurato il controllo dello spazio aereo e marittimo maltese
garantendo anche le operazioni di Search and Rescue dopo la
piena indipendenza dell'isola. Attualmente è guidata dal
capitano di fregata Alessandro Rinaldi ed è stata rinforzata
con un ufficiale della Guardia Costiera.
"I 50 anni della missione - osserva l'amb. Romano alla
vigilia della cerimonia - testimoniano, proprio per la lunga
durata, la storica vicinanza tra Malta ed Italia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA