(v. 'Meyer presenta la sua Scala 2023/'24 a ...' delle 17:52)
La presentazione del programma
della Stagione di Opera, Concerti, Balletti e Spettacoli per i
bambini 2023-2024 del Teatro alla Scala fatta a Berlino dal
Sovrintendente e Direttore artistico Dominique Meyer fa parte
del terzo ciclo di presentazioni internazionali organizzate
dall'istituzione milanese in collaborazione con le
rappresentanze diplomatiche italiane che quest'anno ha già
toccato Vienna, Zurigo, Parigi e Madrid e proseguirà il 24
ottobre all'Istituto Italiano di Cultura di New York per
concludersi il 25 ottobre all'Ambasciata d'Italia a Washington.
Lo ricorda un comunicato congiunto della Scala e dell'Ambasciata
d'Italia a Berlino.
La nota definisce "forte elemento di innovazione" la
piattaforma streaming LaScalaTv che sta per compiere un nuovo
importante progresso con l'avvio delle formule di abbonamento.
Il progetto, avviato su impulso del Sovrintendente Meyer che
aveva sviluppato un'analoga piattaforma a Vienna, è iniziato
durante la pandemia con l'installazione di telecamere fisse in
teatro ed è stato inaugurato nel febbraio 2023 con un programma
di streaming live degli spettacoli, cui si aggiungono titoli on
demand e iniziative per i bambini.
Un accordo con la Rai ha permesso di inserire una sezione
dedicata ai grandi classici della Scala in video: Die Walküre
diretta da Riccardo Muti di recentissimo ingresso si è aggiunta
ai titoli diretti da Carlos Kleiber (il celebre Otello del 1976
che ha inaugurato le dirette delle inaugurazioni di Stagione) e
Claudio Abbado (tra cui le storiche produzioni di Macbeth e
Simon Boccanegra con la regia di Strehler).
A partire dal mese di novembre un'importante novità: dopo i
primi mesi in cui è stato possibile noleggiare solo i singoli
spettacoli, saranno in vendita gli abbonamenti per l'anno 2024,
attivi dal 1° gennaio.
"È una grande gioia tornare a presentare la stagione e le
iniziative del Teatro alla Scala a Berlino" - ha dichiarato il
Sovrintendente Dominique Meyer. "Accanto all'eccellenza
artistica, la Scala presenta risultati importanti dal punto di
vista del bilancio, con un record di contributi privati, nel
riempimento della sala e, cosa cui tengo particolarmente, nella
percentuale di giovani: un terzo degli spettatori ha meno di 35
anni. A questo lavoro abbiamo aggiunto un impegno speciale
nell'innovazione tecnologica, nel risparmio energetico e nelle
politiche di inclusione".
L'incontro è stato arricchito da un momento musicale con il
tenore Siyabonga Maqungo che, insieme al pianista Klaus
Sallmann, ha interpretato di Gaetano Donizetti Una Furtiva
Lagrima da L'elisir D'amore e Ah! mes amis, quel jour de
fête!...Pour mon âme da La fille du regiment.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA