Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Amb. Varricchio alla mostra 'Venezia 500' a Monaco di Baviera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Amb. Varricchio alla mostra 'Venezia 500' a Monaco di Baviera

L'inaugurazione presso la Alte Pinakothek

BERLINO, 26 ottobre 2023, 20:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Germania, Armando Varricchio, si è recato oggi a Monaco di Baviera per l'inaugurazione della mostra "Venezia 500. Die sanfte Revolution der venezianischen Malerei" presso la Alte Pinakothek. L'esibizione, realizzata con il patrocinio dell'ambasciata e il sostegno di Generali, è dedicata alle innovazioni rivoluzionarie della pittura veneziana del Rinascimento.
    Come comunica la stessa ambasciata, la mostra riunisce "15 capolavori della collezione di Monaco e circa 70 prestiti internazionali di artisti del calibro di Giovanni Bellini, Giorgione, Palma Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto".
    Presenti all'inaugurazione anche Bernhard Maaz, direttore generale della Bayerische Staatsgemäldesammlungen e Andreas Schuhmacher, direttore della Collezione della Alte Pinakothek di Monaco, oltre a Giovanni Liverani, Ceo di Generali per Germania, Austria e Svizzera, e Stefan Lehmann, Ceo di Generali Deutschland.
    L'ambasciatore Varricchio sottolinea che "la pittura veneziana ha segnato profondamente l'evoluzione della storia dell'arte europea: le opere di Giorgione, Tiziano, Palma il Vecchio, Giovanni Bellini hanno impresso una svolta ai paradigmi artistici dell'epoca e consentito la diffusione di un approccio innovativo alla creazione pittorica. Ed è proprio questa spinta all'innovazione che emerge come tratto distintivo della Serenissima, dei suoi laboriosi abitanti e dei suoi Maestri, nel percorso espositivo della mostra. L'esibizione tocca inoltre un tema di estrema attualità, come quello del delicato equilibrio tra uomini, storia e natura, vitale oggi come 500 anni fa.
    Osservo infine che non potrebbe esserci luogo migliore per ospitare l'iniziativa che questa prestigiosa istituzione a Monaco, città industriale, creativa e aperta al mondo, da sempre luogo privilegiato di incontro e arricchimento tra i nostri Paesi e cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza