/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cena 'fuori dal mondo' a Praga con l'astronauta Nespoli

Cena 'fuori dal mondo' a Praga con l'astronauta Nespoli

Per la Settimana della cucina italiana nella Repubblica Ceca

PRAGA, 16 novembre 2023, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nella Repubblica Ceca, l'Ambasciata d'Italia a Praga organizza oggi negli spazi dell'Istituto Italiano di Cultura un evento dedicato alla "Cucina Italiana fuori dal Mondo", con una cena-conferenza in compagnia dell'astronauta Paolo Nespoli, che nel 2007 consumò a bordo della Stazione Spaziale Internazionale il primo pasto a base di prodotti esclusivamente italiani realizzato dalla società Sudalimenta. Lo segnala un comunicato dell'Ambasciata.
    A partire da allora molti dei "piatti" richiesti dagli astronauti italiani sono stati apprezzati e consumati anche da astronauti di altre nazionalità creando una sorta di brand della cucina italiana nello spazio. Tra gli esempi più significativi ci sono i prodotti pugliesi della ditta Tiberino e la cioccolata Gobino. Anche l'acqua potabile a bordo della Stazione Spaziale Internazionale parla italiano: tutti gli astronauti bevono infatti l'acqua confezionata dalla Smat, la Società Metropolitana Acque Torino che ha inviato per l'occasione dei campioni delle bottiglie preparate per i voli sulla stazione spaziale.
    Oltre a Nespoli, parteciperà alla cena una parte del team industriale che ha prodotto e preparato i suoi pasti nello spirito di valorizzare il connubio tra tradizione e innovazione che caratterizza la cucina del Belpaese. Il successo della produzione italiana è infatti in gran parte dovuto al costante percorso di ricerca che si riflette nella selezione dei prodotti, nella produzione, nel processo di preparazione e nella realizzazione di pietanze sempre attente a parametri nutrizionali in grado di garantire qualità e gusto.
    Parte di questa ricerca si avvale dell'esperienza fatta sulla ISS per nutrire gli astronauti e garantire la necessaria autonomia durante le missioni di lunga durata. Come ha sottolineato l'Ambasciatore Mauro Marsili, "questa iniziativa non solo rispecchia a pieno titolo il tema portante della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 'A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto', ma pone anche l'accento su di un importante target istituzionale quale la promozione delle eccellenze nazionali più innovative, all'insegna della qualità del cibo, della filiera garantita e della cultura della convivialità".
    Nella più ampia ottica della promozione integrata del "Sistema Italia" e della cooperazione bilaterale nel settore spazio, martedì 14 novembre Nespoli, in compagnia dell'Addetta spaziale dell'Ambasciata, Maria Cristina Falvella, ha inaugurato un modulo identico al modulo Orion progettato per la permanenza degli astronauti sulla Luna nel 2026. La visita si è conclusa con la conferenza "Human Space Endevours: today, Tomorrow, after tomorrow and after-after tomorrow" che ha entusiasmato gli studenti dell'università Tecnologica di Praga accendendo un interessante dibattito sul futuro dell'esplorazione umana. Il 15 novembre il Planetario di Praga in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia ha ospitato la conferenza "Life on Space Station", un appuntamento aperto al pubblico seguito da un incontro con i presenti. L'evento per celebrare la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stato organizzato dall'Ambasciata d'Italia, col sostegno dell'agenzia Ice, dell'Istituto Italiano di Cultura, della Aerospace Logistics Technology Engineering Company (Altec) di Torino, dell'azienda Tiberino, dell'Accademia Italiana della Cucina e della Smat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza