/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Madrid un 'ristorante-teatro' in omaggio alla cucina romana

A Madrid un 'ristorante-teatro' in omaggio alla cucina romana

Iniziativa per la Settimana della cucina italiana nel mondo

MADRID, 18 novembre 2023, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "ristorante-teatro" ricreato per omaggiare la gastronomia tipica romana attraverso la creatività di una figura speciale, il grande attore, sceneggiatore, comico e poeta capitolino Aldo Fabrizi: è l'iniziativa andata in scena ieri sera presso l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione della VIII settimana della cucina italiana nel mondo.
    Nell'occasione, gli invitati all'evento — intitolato 'Matriciana mia' — hanno potuto assaporare una cena a base di piatti tipici romani, realizzati dagli chef Enrica Barni, Emiliano Celli e Manfredi Bosco: la panzanella, la pasta all'amatriciana e la trippa alla romana, ai quali è stato aggiunta come dolce, per concludere in bellezza, una crostata di ricotta e amarene.

Ogni intermezzo tra una portata e l'altra è stato caratterizzato da interventi dell'attore Massimo Ferroni d'Andrea, anche lui romano, che ha recitato poesie dedicate al cibo scritte da Fabrizi stesso.
    "Abbiamo organizzato un evento speciale in cui combiniamo la cucina italiana con il cinema e la poesia, e tutto ciò intorno alla figura di un grandissimo come Aldo Fabrizi", ha spiegato la direttrice dell'Iic madrileno, Marialuisa Pappalardo, ricordando anche che questo attore è stato co-protagonista di 'Roma città aperta' di Carlo Rossellini.

"È una serata per condividere con ironia ciò che rappresenta la gastronomia romana", ha aggiunto.
    All'organizzazione dell'evento ha collaborato la Federazione italiana cuochi Spagna. Nell'occasione, è stata anche ricordata la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco.
    Nel corso della Settimana della cucina italiana nel mondo, inoltre, l'Ambasciata italiana a Madrid ha anche lanciato diverse iniziative di carattere sociale, coinvolgendo mense e ospedali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza