/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Archeofilm il documentario 'Possonia: Bratislava a Firenze'

All'Archeofilm il documentario 'Possonia: Bratislava a Firenze'

Ambasciatrice in Slovacchia presenzia all'apertura del festival

BRATISLAVA, 01 dicembre 2023, 22:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito dell'Archeofilm Bratislava, la rassegna cinematografica internazionale incentrata su archeologia, arte e ambiente, ha avuto luogo ieri la prima del documentario "Possonia: Bratislava a Firenze" che illustra la storia della veduta di Possonia (o Posonium, antico nome di Bratislava) dipinta nel 1565 nel Cortile di Michelozzo nel Palazzo Vecchio a Firenze, in occasione delle nozze tra Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, la sorella dell'Imperatore Massimiliano II.
    Il documentario è stato realizzato sulla base della ricerca pubblicata da due esperte slovacche, Ivana Kvetanova e Margareta Musilova, con la regia di Daniel Dluhy e con il sostegno dell'Ambasciata d'Italia a Bratislava, dell'Istituto italiano di cultura di Bratislava e delle aziende italiane Unicredit e Generali. Alla proiezione, introdotta dall'ambasciatrice d'Italia Catherine Flumiani, erano presenti anche le due restauratrici italiane dell'affresco, Cristiana Conti e Alessandra Popple.
    L'iniziativa si svolge nell'ambito delle celebrazioni dei trent'anni delle relazioni bilaterali in Slovacchia. Un legame, ha sottolineato l'Ambasciatrice, che affonda le radici nei secoli passati, in particolare nel Rinascimento come dimostra la presenza della veduta di Possonia nella città toscana, una delle testimonianze visive più antiche della città lungo il Danubio.
    L'ambasciatrice ha partecipato inoltre all'apertura del festival "Archeofilm Bratislava", organizzato in collaborazione con Firenze Archeofilm, che porta per la prima volta la propria rassegna fuori dai confini nazionali. Saranno presenti anche Giulia e Giuditta Pruneti, responsabili di Firenze Archeofilm e della rivista Archeologia Viva (casa editrice Giunti), che l'ambasciatrice ha ricevuto in Ambasciata congratulandosi per l'iniziativa che offre al pubblico slovacco e agli addetti ai lavori un'opportunità di confronto e approfondimento sui temi della valorizzazione e conservazione dei beni culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza