/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Filarmonica della Scala torna alle Canarie dopo 20 anni

La Filarmonica della Scala torna alle Canarie dopo 20 anni

Ieri sera a Tenerife la chiusura di un festival internazionale

MADRID, 10 febbraio 2024, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le isole Canarie sono tornate ad accogliere concerti della Filarmonica della Scala, a 20 anni dall'ultimo tour. L'occasione è stata la partecipazione al Festival Internazionale di Musica delle Canarie, nel corso del quale l'orchestra ha tenuto due serate, una giovedì sera a Las Palmas de Gran Canaria e uno ieri sera a Santa Cruz de Tenerife.
    Nella doppia serata, la Filarmonica ha eseguito, diretta dal maestro sudcoreano Myun Whun Chung, la Quinta di Mahler. Si tratta della sinfonia più popolare del compositore, anche grazie al film "Morte a Venezia" di Luchino Visconti, e include l'Adagietto per archi e arpe nella sua colonna sonora Al concerto a Tenerife di ieri sera, che ha costituito l'evento di chiusura del festival, ha assistito anche una delegazione di rappresentanza istituzionale italiana: sono stati infatti presenti l'ambasciatore in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, il responsabile del coordinamento consolare Marco Lapadura e il viceconsole alle Canarie Gianluca Cappelli Bigazzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza