Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Immigrazione italiana in Brasile, celebrazioni anche a Roma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Immigrazione italiana in Brasile, celebrazioni anche a Roma

L'Ambasciata promuove eventi per il 150mo anniversario

RIO DE JANEIRO, 19 febbraio 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata del Brasile a Roma promuoverà una serie di eventi il ;;20 e 21 febbraio per celebrare il 150mo anniversario dell'immigrazione italiana nel più grande Paese del Sud America. "La diaspora italiana ha costituito una preziosa eredità nelle arti, nella cultura, nell'economia e costituisce una componente vivace nella formazione del popolo e dell'identità brasiliana", ha affermato l'ambasciatore brasiliano in Italia, Renato Mosca. Le commemorazioni inizieranno domani a Palazzo Pamphilj, storica sede dell'ambasciata in Piazza Navona, con una conferenza sull'importanza dell'immigrazione italiana nelle abitudini alimentari dei brasiliani.
    Mercoledì l'ambasciata ospiterà una cena con ricette preparate da due chef italiani che lavorano a San Paolo, Antonio Maiolica (Temperani Cucina) e Pasquale Mancini (Terraço Itália), e gli chef brasiliani che lavorano nella cucina della sede diplomatica, Bruno Rappel e Wagner Porto Almeida. ;Il 21 febbraio del 1874 la nave "La Sofia" con quasi 400 italiani a bordo ormeggiò nel porto di Vittoria segnando l'inizio dell'immigrazione di massa in Brasile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza