/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acea valuta progetto desalinizzazione nella zona Canale di Suez

Acea valuta progetto desalinizzazione nella zona Canale di Suez

Incontro al Cairo, presente l'Ambasciatore d'Italia in Egitto

IL CAIRO, 06 marzo 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione della società multiutility italiana Acea ha incontrato questa mattina nella Nuova capitale vicino al Cairo, insieme all' ambasciatore italiano Michele Quaroni, il presidente della Zona Economica del Canale di Suez Walid Gamal El-Din, in vista di possibili investimenti e collaborazioni.
    Lo riferisce la presidenza del Canale sul suo profilo facebook.
    Presenti Fabrizio Ferri, presidente di Acea International e Alessandro Carvi, amministratore delegato di TWS, la società tecnologica per i servizi di Acea, il presidente della Zona economica di Suez ha mostrato grande interesse per le competenze dell'azienda italiana, la maggiore società italiana del settore, nella progettazione e realizzazione di impianti di dissalazione e trattamento acque.
    La Zona Economica del Canale di Suez presenta in questo campo "significative opportunità di investimento", ha detto il presidente, "sia per servire progetti industriali esistenti e futuri all'interno della zona economica, sia per alimentare e complementare l'industria dei carburanti verdi".
    Nella Zona Economica del Canale di Suez, ha sottolineato, si sono infatti insediati complessi industriali integrati per servire progetti di produzione di idrogeno verde e di rifornimento navale, e l'Autorità si appresta ad avviare la prima fase di progettazione di un impianto di desalinizzazione dell'acqua con una capacità di 250 mila m3 al giorno, in cooperazione con la Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (Bers).
    Acea potrebbe sicuramente essere un partner di riferimento in questo settore; la società è aperta alla cooperazione con gli investitori situati nella zona economica, anche al fine di attuare progetti conformi agli standard internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza