/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La versione integrale in israeliano di 'Se questo è un uomo'

La versione integrale in israeliano di 'Se questo è un uomo'

Ambasciatore Barbanti: 'Opera di Primo Levi attuale anche oggi'

TEL AVIV, 07 marzo 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' sempre attuale, soprattutto nell'attuale faticosa ricerca di un percorso di pace, il monito lanciato da Primo Levi che, anche nei momenti più difficili, ci invita a non cedere all'abbandono della solidarietà, alla violazione della dignità umana ed al desiderio di rivalsa". Lo ha detto l'ambasciatore italiano in Israele Sergio Barbanti intervenendo alla presentazione della nuova traduzione in ebraico e integrale - del capolavoro senza tempo di Primo Levi 'Se questo è un uomo'. L'evento si è tenuto presso la Beit Ariela, la biblioteca centrale di Tel Aviv con una folta partecipazione di pubblico.
    Mentre la memoria della Shoah è qui ancora viva anche in seguito ai recenti avvenimenti del 7 ottobre, la presentazione della nuova traduzione del libro - è stato rilevato - ha anche inteso attestare "l'impegno italiano a mantenere viva la memoria dell'Olocausto attraverso uno dei suoi più significativi scrittori". La traduzione ha beneficiato di un contributo della Farnesina e consegna al pubblico israeliano una versione di 'Se questo è un uomo in ebraico' per la prima volta integrale, completa ed accurata anche a beneficio dei giovani studenti israeliani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza