/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Foodex la Sardegna svela i segreti dell'agroalimentare

Al Foodex la Sardegna svela i segreti dell'agroalimentare

In Giappone fusione di sapori in prospettiva Expo 2025

TOKYO, 09 marzo 2024, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta in concomitanza con la fiera dell'agroalimentare del Foodex 2024, la missione della Regione Sardegna a Tokyo, con il supporto dell'Ufficio dell'Agenzia Ice della capitale. Oltre al tradizionale allestimento nel padiglione italiano, per dare risalto e univocità alle 7 aziende sarde presenti, il programma ha previsto l'organizzazione di una cena-degustazione nel ristorante Angelo Court, nel quartiere centrale di Mejiro a Tokyo, con oltre 30 operatori del settore: dagli importatori, ai distributori, Gdo, ristoratori e stampa, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei prodotti e le tradizioni della regione, favorendo i contatti commerciali. "Consideriamo l'agroalimentare come punto di aggancio per i visitatori stranieri, gli investitori e i buyer. Prenderli per la gola e mostrargli le potenzialità che la Sardegna può offrire, anche in vista dei prossimi eventi", spiega il direttore del Servizio politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale ed innovazione tecnologica, Massimo Carboni, all'ANSA.
    "La nostra idea è organizzare questo evento in prospettiva di Expo 2025, e questa sul Foodex è la prima tappa sull'agroalimentare. La volontà è stata quella di diversificare la presenza di aziende, non soltanto sulla produzione ma anche sulla trasformazione industriale; quindi non solo vini e formaggi, ma anche biscotti e Pane carasau, e la bottarga che è un nostro prodotto di nicchia". La scelta delle aziende è rappresentativa di diverse aree dell'isola e il messaggio della cena - che ha seguito l'aperitivo, ha richiamato esplicitamente alla tradizione, tecnica e amore per il territorio. "Oltre a presentare le nostre specialità in fiera abbiamo voluto creare un evento dove i manufatti sono stati lavorati e rielaborati per capire come possono essere inseriti all'interno di una cucina", aggiunge Carboni, "perché il nostro proposito non è solo quello di fare conoscere il prodotto, nel caso del formaggio crudo, ma anche la sua lavorazione e le sue potenzialità nelle varie sfaccettature".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza