/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Brasilia l'esposizione del fotoreporter italiano Uliano Lucas

A Brasilia l'esposizione del fotoreporter italiano Uliano Lucas

La mostra è realizzata dalle ambasciate d'Italia e Portogallo

BRASILIA, 10 maggio 2024, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'anno in cui ricorre il 50esimo anniversario della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo, il Museo nazionale della Repubblica di Brasilia ospita dal 14 maggio al 7 luglio la mostra "Rivoluzioni - Guinea-Bissau, Angola e Portogallo (1969-1974)", del fotografo italiano Uliano Lucas, per la prima volta in Brasile.
    L'esposizione è realizzata dalle ambasciate di Italia e Portogallo in Brasile e dal Centro culturale portoghese Camões di Brasilia, in collaborazione con le ambasciate di Angola e Guinea-Bissau in Brasile, con la Delegazione dell'Unione Europea in Brasile e con le Università di Brasilia, attraverso l'Istituto di Lettere e l'Università degli Studi di Milano, attraverso la Cattedra António Lobo Antunes (Camões, IP).
    La mostra, curata dai professori Elisa Alberani, Miguel Cardina e Vincenzo Russo si compone di 56 foto, alcune inedite, altre pubblicate in Italia in cataloghi fotografici degli anni Settanta o su riviste e giornali europei dell'epoca, sui processi di indipendenza in Angola e Guinea-Bissau e sui festeggiamenti per la libertà in Portogallo nell'aprile del 1974, dopo 48 anni di dittatura. Ritraendo e documentando fatti e contesti politici e sociali contemporanei di grande rilevanza, le fotografie di questa mostra collegano la storia recente di Portogallo, Italia, Guinea-Bissau e Angola, evidenziando i valori della democrazia, dei diritti umani e della cittadinanza.
    Gli ambasciatori d'Italia, Alessandro Cortese, e Portogallo, Luís Faro Ramos, inaugureranno la mostra il 14 maggio, alle 18, al Museo Nazionale della Repubblica, in un evento aperto al pubblico, che potrà godere di una visita guidata alla mostra, accompagnato dai curatori della mostra. I due diplomatici si dicono onorati di poter presentare al pubblico brasiliano, per la prima volta, il lavoro del fotoreporter italiano Uliano Lucas, che con le sue opere ha contribuito a registrare pagine indimenticabili di un periodo storico di grande importanza per la costruzione delle democrazie moderne.
    Il 15 e 16 maggio, nell'auditorium 2 del Museo nazionale della Repubblica, si terrà il simposio "Ritratti della Rivoluzione", con la partecipazione dei curatori e di altri accademici brasiliani, organizzato dall'Istituto di Lettere dell'Università di Brasilia. In questa occasione, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare ad una tavola rotonda su temi quali la costruzione della democrazia, la libertà e l'importanza della memoria storica. La partecipazione è gratuita e non è necessario prenotare in anticipo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza