Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visita delegazione scientifica guidata dall'Infn in Canada

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Visita delegazione scientifica guidata dall'Infn in Canada

Con il supporto dell'Ambasciata italiana a Ottawa

WASHINGTON, 05 marzo 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Missione in Canada orientale della delegazione scientifica guidata dal Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Zoccoli, e formata dalla Giunta dell'Istituto e da membri del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile.
    La missione è finalizzata ad approfondire la realtà scientifica canadese nei settori delle tecnologie quantistiche, dell'intelligenza artificiale e dell'energia nucleare, e a stabilire contatti con le proprie controparti. La visita si svolge nel solco della Roadmap per la cooperazione rafforzata tra Italia e Canada, adottata lo scorso giugno dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Primo Ministro Justin Trudeau a margine del Vertice G7 di Borgo Egnazia.
    La missione, organizzata con il supporto dell'Ufficio scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Ottawa, in coordinamento con l'Ufficio del Consigliere scientifico del Primo Ministro canadese e con l'Ambasciata del Canada in Italia, ha già fatto tappa a Montréal e a Ottawa, con visite dedicate ai principali centri di ricerca di eccellenza.
    Ieri sera, si è svolta una cena di lavoro organizzata presso la Residenza dell'Ambasciatore d'Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, con la partecipazione di prestigiosi ospiti canadesi e italiani appartenenti alle dimensioni istituzionale, scientifica e industriale. La delegazione sarà impegnata fino al prossimo 7 marzo a Toronto, Waterloo e Sudbury, dove è ubicato il laboratorio sotterraneo Snolab, che ha all'attivo un'importante collaborazione con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso sullo studio della materia oscura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza