Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte programma per rigenerare insediamenti informali in Kenya

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parte programma per rigenerare insediamenti informali in Kenya

Con fondi Aics, amb. a Nairobi Roberto Natali presiede il lancio

ROMA, 14 marzo 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato lanciato questa mattina un ambizioso programma per la riqualificazione degli insediamenti informali del Kenya, sostenuto dalla Cooperazione italiana: lo annuncia un comunicato congiunto dell'ambasciata d'Italia a Nairobi e dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Il programma Kisrp (Kenya informal settlement redevelopment programme) punta a migliorare la connettività, l'accesso ai servizi di base e la sicurezza nelle aree peri-urbane e periferiche del Paese.
    Il lancio è avvenuto nel corso di una cerimonia presieduta dall'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, che ha visto la partecipazione della vice titolare reggente della sede di Nairobi dell'Aics, Valeria Buoninfante, insieme a rappresentanti delle contee di riferimento (Siaya, Kajiado, Kilifi) e del ministero delle Terre, dei Lavori pubblici, dell'Edilizia abitativa e dello Sviluppo urbano del Kenya.
    In Kenya, oltre il 15% della popolazione urbana vive in insediamenti informali e il 53% della popolazione è considerata multidimensionalmente povera, cioè non ha accesso a servizi essenziali come acqua potabile, cibo, vaccinazioni, alloggi di qualità e istruzione.
    L'iniziativa Kisrp interverrà nelle baraccopoli di Awelo (Contea di Syaia), Kibarani Settlement Scheme (Contea di Kilifi) e Mathare (Contea di Kajiado), con attività che includono la ricognizione e l'accatastamento dei terreni e la riqualificazione delle aree con la costruzione di infrastrutture come strade, sistemi di raccolta delle acque piovane, strutture educative e sanitarie.
    Secondo l'ambasciatore Natali, le città africane saranno sempre più il motore dello sviluppo del continente: "Per questo, programmi sostenibili e partecipati sono essenziali affinché gli spazi urbani siano gestiti in maniera adeguata, garantendo infrastrutture e servizi inclusivi che non lascino nessuno indietro", ha dichiarato.
    L'iniziativa 'Rigenerazione degli insediamenti informali del Kenya' ha durata triennale (2025 - 2028), è finanziata dall'Aics con 6 milioni di euro e realizzata dal governo del Kenya, si spiega nel comunicato. L'iniziativa punta a migliorare le condizioni socio-economiche delle fasce più vulnerabili della popolazione, potenziando la connettività e l'accesso ai servizi di base all'interno e all'esterno degli insediamenti informali, promuovendo nel contempo lo sviluppo economico e la sicurezza.
    La proposta riprende un approccio progettuale e gestionale consolidato attraverso gli oltre dieci anni del programma di conversione del debito Kenya-Italia (Kiddp), che rappresenta una delle buone pratiche nell'ambito della cooperazione tra i due Paesi nonché uno dei programmi di sviluppo più apprezzati dal governo del Kenya, conclude la nota congiunta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza