/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Somalia, amb. Daccò Coppi incontra il ministro del lavoro Adan

Somalia, amb. Daccò Coppi incontra il ministro del lavoro Adan

Focus sul rafforzamento del movimento sindacale

ROMA, 31 marzo 2025, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia a Mogadiscio Pier Mario Daccò Coppi ha incontrato oggi il Ministro del Lavoro e degli Affari Sociali Yusuf Mohamed Adan per discutere delle prospettive di cooperazione bilaterale. Accompagnato dal Segretario Generale della Federazione dei Sindacati Somali (Festu), il ministro Adan - riferisce una nota - ha espresso la gratitudine del suo governo per lo storico sostegno che l'Italia ha riservato alla Somalia nell'ambito dei temi sociali e nel rafforzamento del movimento sindacale.
    Il Segretario Generale della Festu ha enfatizzato i legami consolidatisi in decenni di scambi bilaterali, in particolare tra Festu e Cgil, fino ai più recenti progetti, realizzati insieme a Nexus Emilia Romagna e finanziati da Aics, volti a promuovere, nel difficile contesto somalo, il passaggio dal lavoro informale a quello formale e con esso condizioni di lavoro dignitose e inclusive. Il ministro somalo ha ricordato quindi il ruolo decisivo dell'Italia nel favorire importanti progressi non solo in ambito nazionale - come la recente approvazione di una nuova legislazione in linea con i principi dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro in sostituzione del Codice del lavoro somalo risalente al 1972 - ma anche nel mettere la Somalia in condizione di partecipare e fornire un contributo costruttivo all'interno della Confederazione Sindacale Internazionale e di quella del Corno d'Africa. Grazie al sostegno dell'Italia - ha concluso il ministro - oggi Festu è un sindacato forte, autonomo, rappresentativo e democratico, portatore di quei valori propri del movimento sindacale italiano, di promozione dei diritti dei lavoratori e della pace.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza