Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Ambasciata con l'Associazione Gelatieri Italiani in Austria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Ambasciata con l'Associazione Gelatieri Italiani in Austria

Il Gelato Artigianale Italiano conquista Vienna

VIENNA, 17 aprile 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative organizzate in tutta Europa sulla scia del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale del 24 marzo, si è svolto ieri presso l'Ambasciata d'Italia in Austria, per il terzo anno consecutivo, l'ormai tradizionale evento primaverile dedicato al gelato italiano a Vienna dell'A.G.I.A. - Associazione dei Gelatieri italiani in Austria. Sono intervenuti all'evento: il Vice Ambasciatore d'Italia a Vienna, Gabriele De Stefano; il Consigliere comunale e regionale di Vienna Michael Trinko; il Presidente dell'A.G.I.A., Silvio Molin Pradel; il Presidente di Artglace - Confederazione delle Associazioni dei Gelatieri Artigianali dellïUnione Europea, Domenico Belmonte; l'Amministratore Delegato di Longarone Fiere Dolomiti (sede della Mig - Mostra internazionale del gelato artigianale e di Artglace), Giovanni De Lorenzi.
    Presentati nell'occasione il gusto Hallelujah, lanciato per il Gelato Day 2025 in omaggio al Giubileo, così come anche i gusti dell'anno per l'Austria, dedicati dai gelatieri italiani alla famiglia dei compositori Strauss padre e figlio. Il professor Eduard Strauss, discendente dei musicisti e presente all'evento, ha ricevuto una targa commemorativa. Gli Eissalon am Schwedenplatz e Paolo Bortolotti hanno offerto i suddetti gusti agli ospiti della serata.
    Merino Matiuzzi, di Zoppe di Cadore, la cui famiglia è stata tra le prime a vendere con i carri i gelati per le strade di Vienna, come testimoniato da una piccola mostra esposta per l'occasione, è stato l'altro ospite dïonore della serata. Grande attesa per i gelatieri della Val di Zoldo che hanno prodotto anche quest'anno in Ambasciata nel corso dell'evento gelati fatti a mano e cialde calde, utilizzando caratteristiche macchine d'epoca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza