In collaborazione con ADI Museo del
Design e con la partecipazione dei principali attori del sistema
Italia (agenzia Ice e Camere di Commercio italiane), la rete
diplomatico-consolare australiana ha celebrato le Giornate del
Design e del Made in Italy con una rassegna di seminari, dal
titolo "Design per una vita migliore", nella cui cornice ha
preso vita un itinerario tematico ed espositivo dedicato ai
Premi alla Carriera Compasso d'Oro. Lo riferisce un comunicato.
Alla presenza dell'architetto Alfonso Femia, testimonial ADI
e autore di numerosi progetti innovativi in ambito
internazionale, i tre seminari sono stati coordinati
dall'Ambasciata d'Italia, con il supporto dei Consolati Generali
di Melbourne e Sydney e relativi Istituti di Cultura, e del
Consolato di Brisbane. Un ricco panel di ricercatori e
professionisti, italiani e australiani, nonché di rappresentanti
della business community, ha guidato i lavori nelle tre Sedi:
dall'Australian Institute of Architects alle Università del
Queensland e del New South Wales, con la partecipazione di
alcuni tra gli studi di architettura più rappresentativi del
Paese. Numerosi e trasversali i temi esplorati: il design
italiano e l'invenzione del Made in Italy nella straordinaria
sintesi tra estetica e funzione; la rigenerazione urbana
nell'ottica di una progettazione che ascolti e valorizzi la
diversità; la sfida della convivenza dei processi creativi con
le tecnologie emergenti e dirompenti.
"Abbiamo immaginato di celebrare il design e il Made in Italy
attraverso una rassegna di eventi nel segno della
multimedialità", ha dichiarato l'Ambasciatore Paolo Crudele. "I
tre seminari, e l'esposizione che li ha accompagnati, hanno
aiutato a cogliere l'impatto trasformativo dell'architettura e
del design dal Novecento ai giorni nostri, così come i nuovi
paradigmi progettuali, ma anche socio-economici e ambientali,
che orienteranno la funzione urbana e la rigenerazione delle
città negli anni a venire. Sono felice della risposta entusiasta
del pubblico australiano e della brillante collaborazione con le
istituzioni locali nelle tre città, pienamente rispondenti al
forte legame esistente tra Italia ed Australia".
L'esposizione di trentasei pannelli a corredo della rassegna
- dal titolo "Fotografia alla Carriera", realizzata da ADI e
riprodotta presso l'Istituto di Cultura di Sydney e (in versione
ridotta) a margine del seminario di Brisbane - ha accompagnato
visivamente il percorso tematico e reso un omaggio senza tempo a
designer, aziende e istituzioni del nostro Paese che hanno
giocato un ruolo chiave nell'evoluzione e nella trasformazione
dei linguaggi creativi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA