Si è svolta ieri a Basilea la
tappa svizzera del Montalcini Biotech Tour: l'iniziativa -
precisa un comunicato del Consolato di Basilea - è stata
promossa dal Tavolo di Lavoro sul Biotech costituito dal
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, d'intesa con il Ministero delle Imprese e del
Made in Italy, con il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca,
il Ministero della Salute e Ice Agenzia per promuovere
l'eccellenza italiana nel settore delle biotecnologie.
L'evento si è svolto a margine dello Swiss Biotech Day 2025,
principale appuntamento del settore in Svizzera, e ha visto la
partecipazione di oltre 30 aziende italiane leader nel campo
delle scienze della vita, precisa il comunicato. Invitati anche
i Ceo e responsabili dello sviluppo delle principali aziende del
settore biotech attive nella Confederazione, oltre a
investitori, consulenti e rappresentanti dei principali centri
di ricerca italiani ed elvetici.
"Un'occasione strategica per rafforzare la collaborazione
bilaterale Italia-Svizzera in un contesto di forte crescita
dell'interscambio tra i due Paesi nel settore biotech. Solo nel
2024, le esportazioni italiane verso la Confederazione hanno
registrato un incremento del +54%, raggiungendo i 650 milioni di
euro e posizionando l'Italia tra i primi sette fornitori del
mercato elvetico", sottolinea il comunicato.
La serata di networking è stata organizzata dal Consolato
d'Italia a Basilea e dall'Ufficio Ice di Berna, in
collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Svizzera.
In apertura, i saluti istituzionali della Console Benedetta
Romagnoli e del Consigliere Cantonale competente per gli affari
economici, Kaspar Sutter. Ospiti d'onore della serata il dott.
Pierluigi Paracchi, Ceo di Genenta Science e coordinatore del
Tavolo Biotech, la dott.ssa Monica Giovannini, a capo del
settore della ricerca e sviluppo in ambito oncologico in
Novartis, e il dott. Luca Santarelli, noto imprenditore italiano
attivo in Svizzera. Gli interventi hanno fornito spunti su
internazionalizzazione, imprenditorialità e frontiere della
ricerca scientifica.
Il Montalcini Biotech Tour si pone come obiettivo il
consolidamento della presenza italiana nei principali hub
internazionali nel settore delle scienze della vita e del
biotech. In questo quadro, la Svizzera si conferma partner
strategico, grazie all'integrazione crescente delle rispettive
filiere nel campo della salute e dell'innovazione terapeutica.
L'obiettivo per il futuro è rendere l'iniziativa un appuntamento
fisso nell'agenda bilaterale italo-svizzera, precisa il
comunicato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA