Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via in Armenia restauro del mosaico del Tempio di Garni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via in Armenia restauro del mosaico del Tempio di Garni

Finanziato da Aics e supportato dall'Ambasciata d'Italia

ROMA, 07 maggio 2025, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato avviato il progetto di restauro del mosaico delle terme risalenti al III secolo d.C.
    del Tempio di Garni, il solo tempio Greco-Romano colonnato rimasto in Armenia. Realizzato in stile ionico è la struttura più conosciuta dell'Armenia pre-cristiana. A guidare i lavori sono gli esperti dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, nell'ambito di un più ampio progetto finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica d'Armenia.
    I lavori di restauro, con tempi previsti di circa tre anni, comprenderanno sia il recupero del mosaico pavimentale sia una serie di importanti interventi strutturali sull'intero edificio termale.
    Il progetto congiunto, sin dall'inizio supportato dall'Ambasciata d'Italia a Jerevan, è testimonianza della forte sinergia tra Italia e Armenia ed è destinato ad avere un impatto significativo anche sul settore turistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza