Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Hangzhou approda mostra 'Il Milione di Marco Polo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ad Hangzhou approda mostra 'Il Milione di Marco Polo'

Amb. Ambrosetti inaugura terza tappa esposizione in Cina

ROMA, 12 maggio 2025, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' approdata ad Hangzhou, presso il China Design Museum of China Academy of Art, la terza e ultima tappa della mostra "Viaggio di conoscenze: il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente" già esposta in Cina a Pechino e Chengdu. La mostra si inserisce nel programma di attività di diplomazia culturale organizzato dalla rete diplomatico consolare italiana in Cina per i 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, e in occasione del ventesimo anniversario del partenariato Italia-Cina e le celebrazioni dei 55 anni delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Per l'occasione, il percorso espositivo, che comprende prestiti provenienti da musei italiani come la Galleria Nazionale di Arte Moderna, i Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Bologna, il Poldi Pezzoli di Milano e lo Stibbert di Firenze, è stato arricchito da una sezione contemporanea di disegni italiani sull'estremo oriente a cura della Fondazione Garuzzo di Torino.
    La sezione, "Le divisament dou Monde: disegni italiani sull'estremo Oriente" presenta artisti contemporanei italiani, sia maestri riconosciuti che giovani leve, molti dei quali presenti in Collezione Farnesina, con opere ispirate alla figura di Marco Polo e al tema del viaggio, realizzate su carta, materiale che unisce la tradizione artistica italiana e quella cinese. Inoltre l'ultima sezione della mostra offre un'esperienza immersiva in realtà aumentata che permette ai visitatori di rivivere la storia degli scambi culturali tra Italia e Cina a partire dal XIII secolo, approfondendo la varietà e lo spessore dei legami tra i due paesi.
    All'inaugurazione della mostra , promossa e organizzata dall'ambasciata d'Italia in Cina, l'istituto italiano di cultura di Pechino, quello di Shanghai con il coordinamento dell'Enciclopedia Treccani, e che si chiuderà il 31 luglio, ha preso parte anche l'ambasciatore d'Italia in Cina, Massimo Ambrosetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza