/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri celebrano welfare 'rosa'

Ingegneri celebrano welfare 'rosa'

Mercoledì al Senato confronto fra imprenditrici e professioniste

ROMA, 23 febbraio 2015, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La "marcia" delle donne di successo non si arresta nel lavoro dipendente, come nella libera professione: erano 40.000 gli ingegneri di sesso femminile nel 2004, sono saliti a 100.000 nel 2013 (+65%). Malgrado ciò, poco si fa per sostenerle, tant'è che il numero delle loro immatricolazioni alle facoltà, dopo un decennio di costante crescita, torna a restringersi: le neoiscritte nell'anno accademico 2011/2012 erano il 37%, sono scese fino al 34,3% nel 2012/2013. Su queste basi si fonda la seconda edizione di 'Ingenio al Femminile - storie di donne che lasciano il segno', iniziativa voluta dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e promossa dal consigliere nazionale Ania Lopez, che si terrà mercoledì 25 febbraio, dalle ore 9:30 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica) per la "valorizzazione del contributo delle donne nell'ingegneria e la riflessione sulle strategie e sulle politiche da mettere in atto per favorirne l'ingresso nel mondo lavorativo", si legge in una nota. Interverranno, fra gli altri, il presidente del Cni Armando Zambrano, la presidente di Inarcassa (Ente previdenziale di ingegneri ed architetti) Paola Muratorio, Patrizia Rutigliano, direttore Relazioni istituzionali e Comunicazione Snam e presidente Ferpi, Valeria Caporaletti degli Acquedotti pugliesi (che ha inventato la valvola idraulica che porta il suo nome), nonché alcune rappresentanti del team degli ingegneri meccanici 'rosa' della Ferrari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza