/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Periti industriali,Comunità energetiche cruciali per transizione

Periti industriali,Comunità energetiche cruciali per transizione

Esposito (presidente nazionale) all'evento a Bergamo

ROMA, 14 febbraio 2025, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La categoria dei periti industriali è "in prima linea per la transizione ecologica del Paese. Da anni ci misuriamo in questo ambito, tanto da aver donato la progettazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in contesti di svantaggio sociale ed economico. Dall'evoluzione di tale esperienza è nata PerCerTo (Periti Cer Total organization), una piattaforma unica nel suo genere: una cooperativa per azioni concepita per semplificare la creazione delle comunità energetiche e fornire un aiuto concreto per la svolta del Paese grazie alle rinnovabili": a dichiararlo il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e di PerCerTo Giovanni Esposito, nel corso di un evento presso Caseitaly Expo a Bergamo.
    "Contestualmente allo sviluppo delle Cer, l'Italia deve puntare sull'idrogeno come vettore energetico in grado di portarci ad una mobilità green e sostenibile. Il mondo dei periti industriali si sta impegnando su questo fronte", ha incalzato il numero uno dei professionisti.
    Il convegno, recita una nota, "ha rappresentato un momento di confronto tra esperti, istituzioni e professionisti del settore, con particolare attenzione al modello delle Comunità energetiche rinnovabili e alle nuove soluzioni di building automation. L'evento ha ribadito come l'efficientamento energetico e la transizione ecologica necessitino di un approccio sinergico tra professionisti, istituzioni e imprese".
    Il Consiglio nazionale dei periti industriali, si evidenzia, infine, "continuerà a promuovere iniziative e progetti innovativi per sostenere la crescita delle Cer e favorire un modello di sviluppo sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza