/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia, intesa fra i commercialisti e la procura di Trani

Giustizia, intesa fra i commercialisti e la procura di Trani

Il 'focus' è sulla responsabilità amministrativa degli Enti

ROMA, 03 aprile 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e il procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani, Renato Nitti, hanno sottoscritto oggi a Roma un protocollo d'intesa finalizzato alla raccolta, all'analisi e all'approfondimento dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcune città italiane, nonché allo studio delle questioni in ambito di responsabilità amministrativa degli Enti, "garantendo lo sviluppo di sinergie in ambito informativo e formativo e migliorando l'efficacia complessiva delle attività finalizzate alla prevenzione dei rischi reato nello svolgimento delle attività d'impresa". Lo si legge in una nota.
    Sul decreto legislativo 231 del 2001 (la disciplina sulle responsabilità di un'azienda, o di un Ente giuridico in caso di illeciti commessi da dipendenti, amministratori, dirigenti, o terzi, ndr) il Consiglio nazionale dei professionisti ha istituito nel luglio del 2024 un Osservatorio, al quale partecipano anche magistrati, professori universitari e rappresentanti delle imprese, con l'obiettivo di monitorare e analizzare le evoluzioni legislative, giurisprudenziali e operative con particolare riferimento alle attività dell'organismo di vigilanza, fornendo indicazioni e suggerimenti utili per il miglioramento continuo della sua corretta applicazione da parte di tutti i destinatari della norma.
    La collaborazione tra Consiglio nazionale dei commercialisti e Procura di Trani si realizzerà, tra l'altro, attraverso l'organizzazione di seminari, convegni o progetti formativi volti a innalzare il livello di conoscenza dei principi ispiratori della norma, nonché ad aumentare il livello di comprensione dei rischi reato al fine di poterli prevenire con l'adozione di idonei modelli organizzativi.
    Si tratta, si legge, infine, del primo protocollo di una serie che il Consiglio nazionale dei commercialisti stipulerà con tutti gli uffici giudiziari che hanno dato la propria disponibilità a condividere le finalità del progetto dell'Osservatorio 231.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza