/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protezione per futura incapacità, ne parleranno i notai a Milano

Protezione per futura incapacità, ne parleranno i notai a Milano

Convegno il 9 aprile su legge attuale e possibili riforme

ROMA, 03 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 9 aprile a Milano, dalle ore 14:30, presso il Centro svizzero (in via Palestro, 2) si terrà il convegno 'Il mandato di protezione per futura incapacità: diritto vigente e possibili riforme', a cura del Consiglio notarile di Milano e del Comitato regionale notarile Lombardo, con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato. L'incontro, recita una nota, "ha il fine di presentare l'istituto del mandato di protezione futura, uno strumento che permetterebbe di decidere in anticipo chi amministrerà il proprio patrimonio e con quali modalità, qualora dovesse sopraggiungere un'incapacità di intendere e di volere.
    Già applicato in ambito europeo e internazionale, la sua introduzione in Italia andrebbe a colmare il vuoto normativo che, all'interno del nostro ordinamento, riguarda la protezione dei soggetti fragili", segnalano i professionisti.
    La giornata di lavori, che includerà due tavole rotonde, si aprirà con l'introduzione del presidente del Consiglio notarile di Milano Enrico Maria Sironi, del numero uno del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Biino e della guida della Cassa nazionale del Notariato Vincenzo Pappa Monteforte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza