Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Internet delle cose', Garante privacy avvia consultazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Internet delle cose', Garante privacy avvia consultazione

Per fissare misure su trasparenza uso dati e tutele contro abusi

ROMA, 28 aprile 2015, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Impianti di riscaldamento che si accendono da remoto con lo smartphone, frigoriferi che segnalano la scadenza dei cibi, sistemi di trasporto in grado di aumentare automaticamente il numero delle corse sulla base degli accessi registrati ai tornelli, orologi intelligenti che segnalano al nostro medico eventuali anomalie corporee.

Sono solo alcuni degli innumerevoli servizi offerti dal cosiddetto 'Internet delle cose' (in inglese, 'Internet of Things', IoT), su cui ora il Garante per la privacy ha deciso di avviare una consultazione pubblica.

Obiettivo, valutare il fenomeno nella sua complessità, ma soprattutto di definire misure per assicurare agli utenti la massima trasparenza nell'uso dei loro dati personali e per tutelarli contro possibili abusi.
    "La possibilità per gli oggetti di 'dialogare' e interagire tra loro attraverso sensori, senza l'intervento umano e mediante reti di comunicazione elettronica - spiega il Garante in una nota - presenta indubbi vantaggi per la vita di tutti i giorni, ma anche rischi che è bene non sottovalutare. L'interconnessione di questi oggetti e sistemi - che non interessa solo smartphone e pc, ma anche dispositivi indossabili, sistemi di automazione domestica e geolocalizzazione - comporta infatti la raccolta, la registrazione e l'elaborazione di dati di utenti spesso inconsapevoli. Questi dati consentono non solo di costruire profili dettagliati delle persone, basati sui loro comportamenti, abitudini, gusti, perfino sul loro stato di salute, ma di effettuare anche un monitoraggio particolarmente invasivo sulla loro vita privata e di mettere in atto potenziali condizionamenti della loro libertà". Con la consultazione pubblica, l'Autorità intende "acquisire elementi sulle modalità di informazione degli utenti, anche in vista di un eventuale consenso; sulla possibilità che fin dalla fase di progettazione dei servizi e dei prodotti gli operatori coinvolti adottino soluzioni tecnologiche a garanzia della privacy degli utenti (la cosiddetta "privacy by design"); sul ricorso a tecniche di cifratura e anonimizzazione delle informazioni; sulla interoperabilità dei servizi; sulla adozione di strumenti di certificazione".
    Contributi, osservazioni, proposte da parte dei soggetti interessati - a partire dal mondo dell'imprenditoria, dalla ricerca scientifica, dai consumatori - dovranno arrivare al Garante entro 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'avviso di avvio della consultazione, anche via posta elettronica all'indirizzo: iot@gpdp.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza