Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luigi Di Maio alla Farnesina, il più giovane di sempre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Luigi Di Maio alla Farnesina, il più giovane di sempre

Trentatré anni, sottrae il primato a Federica Mogherini

ROMA, 04 settembre 2019, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Luigi di Maio al ministero degli esteri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi di Maio al ministero degli esteri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luigi di Maio al ministero degli esteri - RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' il capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, a guidare la Farnesina nel governo Conte bis. Nato il 6 luglio 1986 ad Avellino, con i suoi 33 anni sarà il ministro degli Esteri più giovane nella storia della Repubblica, 'rubando' il primato a Federica Mogherini (vi arrivò a 40 anni).
    Un nuovo record per il politico pentastellato, dopo che nel 2013 era diventato, a soli 26 anni, il più giovane vicepresidente della Camera dei Deputati. In parlamento Di Maio ha costruito in pochi anni la propria esperienza politica. Qui si è fatto le ossa. Ha fatto parte della XIV Commissione, che si occupa delle politiche dell'Unione Europea e ha lavorato tra gli altri temi sulla trasparenza amministrativa, la sicurezza, le forze dell'ordine e "la lotta contro gli sprechi della politica - secondo quanto lui stesso afferma sul proprio sito internet - e i privilegi della casta, come i vitalizi".
    Il 23 settembre 2017 è diventato il capo politico del MoVimento 5 Stelle e dopo le elezioni del 2018 in cui ha corso come candidato premier, nel precedente governo Conte è stato il titolare del ministero per lo Sviluppo economico, alla cui guida ha seguito da vicino, tra le varie cose, l'accordo tra Italia e Cina sulla nuova Via della Seta.
    Un dossier, quello dei rapporti con Pechino, che ritroverà sulla sua scrivania alla Farnesina, dove tra i temi caldi lo attendono anche la situazione ancora difficile e in via di definizione della Libia, gli equilibri tutti da ricalibrare con i partner dell'Ue, la Francia in primis dopo le frizioni che hanno attraversato l'esperienza del precedente esecutivo. Temi sui quali con ogni probabilità si troverà a lavorare in tandem con il nuovo ministro agli Affari europei del Pd Enzo Amendola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza