Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indipendentisti contro Garibaldi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Indipendentisti contro Garibaldi

Presidio di Sardigna Natzione davanti al monumento

LA MADDALENA (SASSARI), 14 settembre 2019, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La storia del popolo sardo è stata nascosta, oscurata attraverso processi di autoidentificazione di miti che non ci appartengono e che sono nemici della nostra storia, come Garibaldi". Così all'ANSA il leader di Sardigna Natzione Indipendentzia, Bustianu Cumpostu.
    Oggi la storica figura dell'indipendentismo sardo e numerosissimi militanti del movimento di cui è fondatore e guida, hanno manifestato di fronte al monumento dell'eroe dei due mondi, a Caprera, nell'arcipelago di La Maddalena.
    "Abbiamo fatto un presidio per informare i turisti che arrivano a visitare il monumento e abbiamo spiegato bene che non abbiamo niente di personale contro la figura di Garibaldi, sebbene non ne condividiamo l'operato, ma che critichiamo soprattutto l'uso che ne è stato fatto", spiega Cumpostu. "La storiografia italiana ha fondato sulla figura di Garibaldi un Risorgimento nazionale che nascondeva conquiste, annessioni, stragi e stermini

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza