Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Pd riprende Piacenza, sconfitta per il centrodestra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Pd riprende Piacenza, sconfitta per il centrodestra

Katia Tarasconi sindaca con il 53% su uscente Patrizia Barbieri

PIACENZA, 27 giugno 2022, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Pd riprende Piacenza, Tarasconi sindaca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pd riprende Piacenza, Tarasconi sindaca - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pd riprende Piacenza, Tarasconi sindaca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la riconquista di Piacenza, il centrosinistra in Emilia-Romagna completa l'en plein: al ballottaggio è infatti arrivata la vittoria di Katia Tarasconi, che al ballottaggio ha battuto con il 53% la sindaca uscente Patrizia Barbieri che ha governato Piacenza, da civica alla guida di una coalizione della quale hanno fatto parte tutti i partiti di centrodestra, negli ultimi cinque anni. È stata una delle poche sfide tutte al femminile di questa tornata elettorale amministrativa. Il centrosinistra e il Pd hanno quindi portato a casa, in regione, quattro Comuni su quattro: un risultato non scontato visto che in tutti i Comuni dove si votava era all'opposizione, non solo Parma e Piacenza, città tradizionalmente meno 'rosse' del resto dell'Emilia, ma anche due feudi storici come Budrio (Bologna) e Riccione (Rimini), persi nella disastrosa tornata elettorale del 2017. Tarasconi ha 48 anni, è cresciuta fra Piacenza e gli Stati Uniti, è stata assessore comunale nella precedente Giunta di centrosinistra poi, alle regionali del 2020 è entrata in Consiglio regionale. Già al primo turno la sua coalizione aveva fatto segnare un inatteso vantaggio (40 a 38) nei confronti della sua sfidante.

Nella coalizione che l'ha sostenuta anche Azione e una parte delle realtà politiche alla sinistra del Pd, ma non il Movimento 5 Stelle che aveva scelto il sostegno al candidato di Alternativa per Piacenza e che con il 2% è fuori dal Consiglio comunale. Per il centrodestra si tratta di una sconfitta pesante: per cinque anni e un mandato molto complicato (Piacenza è stata fra le città più colpite dalla prima ondata della pandemia) i partiti di centrodestra sono andati sostanzialmente d'accordo nel sostegno a Barbieri, come accordo c'è stato nella decisione di ricandidarla e di sostenerla in maniera compatta. Tuttavia una crepa importante si è aperta con la candidatura dei Liberali Piacentini, guidati da uno storico protagonista della politica cittadina come Corrado Sforza Fogliani, che ha raccolto l'8%, criticando direttamente l'operato della sindaca. La sconfitta al ballottaggio di una sindaca uscente, peraltro proprio in Emilia-Romagna, lascerà strascichi anche negli equilibri nazionali

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza