/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo lavoro Odg-Procura Terni per diritto di cronaca

Gruppo lavoro Odg-Procura Terni per diritto di cronaca

Vertice anche con forze ordine su impulso Procura generale

TERNI, 22 dicembre 2022, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coordinare e diffondere le informazioni attraverso un format, tra l'attività delle forze dell'ordine, la Procura e gli organi di informazione: l'iniziativa, promossa dalla Procura generale presso la Corte d'appello di Perugia e l'Osservatorio regionale sull'informazione, è stata avviata nel corso di un vertice presso la Procura della Repubblica di Terni.
    All'incontro hanno preso parte il procuratore capo, Alberto Liguori, il questore di Terni, Bruno Failla, i rappresentati delle forze dell'ordine, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria, Mino Lorusso, e i membri dell'Osservatorio regionale.
    "La Procura di Terni, in fase sperimentale - è detto in un comunicato dell'Odg -, darà incarico a un referente interno all'ufficio, di raccogliere e segnalare al procuratore le notizie di reato provenienti dalla polizia giudiziaria e di inoltrarle agli organi di informazione".
    "Si tratta - ha sottolineato Liguori - di superare le criticità in materia di diritto di cronaca, affidando al personale specializzato il compito di mediare tra la riservatezza delle indagini, il diritto di cronaca e il principio di innocenza".
    Il questore Failla ha ricordato che "la Polizia ha in organico del personale specializzato in grado di gestire le informazioni, a cominciare da quelle che riguardano la sicurezza del territorio e che direttamente competono all'attività della Questura".
    A partire dal prossimo gennaio, presso la Procura di Terni, si riunirà un gruppo di lavoro formato da giornalisti, rappresentanti della Procura e delle forze dell'ordine, con l'obiettivo di individuare le modalità utili a veicolare, con tempestività, le informazioni legate alla cronaca locale. "Credo sia un ulteriore passo in avanti, dopo l'istituzione a Perugia dell'Osservatorio regionale sull'informazione - ha osservato Lorusso - per superare le difficoltà introdotte dal decreto sulla cosiddetta 'presunzione d'innocenza'. E' la dimostrazione che il senso di responsabilità e la buona volontà dei singoli prevalgono rispetto alla logica di una norma, la cui applicazione rigida rischia di penalizzare la sfera dei diritti collettivi, senza riuscire a tutelare adeguatamente quelli individuali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza