/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stragi del 1993: perquisizioni e sequestri a casa di Marcello Dell'Utri

Stragi del 1993: perquisizioni e sequestri a casa di Marcello Dell'Utri

La Dda di Firenze ha disposto attività anche negli uffici

FIRENZE, 13 luglio 2023, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Stato-Mafia:condannati ufficiali Ros, Dell 'Utri e boss © ANSA/EPA

Stato-Mafia:condannati ufficiali Ros, Dell 'Utri e boss © ANSA/EPA
Stato-Mafia:condannati ufficiali Ros, Dell 'Utri e boss © ANSA/EPA

    Gli investigatori della Dia di Firenze e di Milano hanno perquisito mercoledì l'abitazione di Marcello Dell'Utri su disposizione della procura di Firenze nell'ambito dell'inchiesta sui mandanti delle stragi di mafia del 1993. Lo riporta il quotidiano la Repubblica e fonti della procura confermano l'attività in perquisizioni, ispezioni e sequestri. Gli agenti avrebbero ispezionato anche gli uffici dell'ex senatore in via Senato a Milano, sequestrando elementi utili alle indagini. Per l'indagato è stato fissato un interrogatorio a Firenze il prossimo 18 luglio.

    Secondo la procura di Firenze Dell'Utri, riporta il quotidiano, avrebbe istigato e sollecitato il boss Graviano "ad organizzare e attuare la campagna stragista e, comunque, a proseguirla, al fine di contribuire a creare le condizioni per l'affermazione di Forza Italia, fondata da Silvio Berlusconi, al quale ha fattivamente contribuito Dell'Utri, nel quadro di un accordo, consistito nello scambio tra l'effettuazione, prima, da parte di Cosa nostra, di stragi, e poi, a seguito del favorevole risultato elettorale ottenuto da Berlusconi, a fronte della promessa da parte di Dell'Utri, che era il tramite di Berlusconi, di indirizzare la politica legislativa del Governo verso provvedimenti favorevoli a Cosa nostra in tema di trattamento carcerario, collaboratori di giustizia e sequestro di patrimoni, ricevendo altresì da Cosa nostra l'appoggio elettorale in occasione delle elezioni politiche del marzo 1994".

    Le stragi del 1993, secondo gli inquirenti fiorentini, puntavano a "indebolire il governo Ciampi", allora alla guida del Paese, e a "diffondere il panico e la paura tra i cittadini in modo da favorire l'affermazione del progetto politico di Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza