/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oblio oncologico: Benigni (FI), diciamo basta a discriminazioni

Oblio oncologico: Benigni (FI), diciamo basta a discriminazioni

ROMA, 26 luglio 2023, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Grazie all'impegno di Forza Italia e in particolare dell'onorevole Patrizia Marrocco, la commissione Affari Sociali della Camera ha dato il via libera alla proposta di legge sull'oblio oncologico, che domani arriverà all'esame dell'Aula. Si tratta di un primo risultato importantissimo, soprattutto per i tanti giovani che fino ad oggi sono stati costretti a subire discriminazioni ingiuste. La loro unica 'colpa'? Essere stati pazienti oncologici, avere dovuto affrontare, e vincere, una malattia terribile". Così in una nota Stefano Benigni, capogruppo di Forza Italia in commissione Affari Sociali della Camera.
    "Anche se guariti - aggiunge - si vedono infatti rifiutare la possibilità di ottenere un mutuo per l'acquisto della casa, o anche solo un prestito. Subiscono discriminazioni sul lavoro, o nel percorso, già di per sé difficile, di adozione di un bambino, e devono lottare quotidianamente con i pregiudizi di chi pensa che la parola cancro significhi solo e necessariamente morte. Grazie a questa proposta di legge, che ci auguriamo venga definitivamente approvata al più presto e con il più ampio consenso, questo non avverrà più. Da anni Forza Italia si batte per i diritti dei pazienti oncologici - nel 2006 fu il governo Berlusconi ad istituire la Giornata Nazionale del malato oncologico - e siamo orgogliosi di riuscire finalmente a ridare una vita normale a centinaia di migliaia di persone - tanti sono giovani - che si sono lasciati un bruttissimo male alle spalle e hanno il diritto - sacrosanto - di guardare con serenità al futuro, senza essere più considerati cittadini di serie B", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza