Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, domani Consiglio del Veneto esamina proposta di legge

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fine vita, domani Consiglio del Veneto esamina proposta di legge

Seduta alle 10:30, sul testo sono state raccolte 9.000 firme

VENEZIA, 15 gennaio 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizierà domattina alle ore 10:30 la seduta d'aula del Consiglio regionale del Veneto con all'ordine del giorno l'esame della proposta di legge popolare sul Fine vita, promossa dall'associazione Luca Coscioni.
    Il Progetto di legge riguarda "Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito, ai sensi e per effetto della sentenza n.

242 del 2019 della Corte Costituzionale".

Su di esso in regione erano state raccolte 9.000 firme.
    L'iscrizione all'ordine del giorno è avvenuta in base all'articolo 20 dello Statuto regionale del Veneto, che al comma 6 prevede che "i pdl di iniziativa popolare e degli enti locali, sui quali non sia stata presa alcuna decisione, trascorsi sei mesi dalla presentazione sono iscritti all'ordine del giorno e discussi dal Consiglio".
    Il testo era stato incardinato alla quinta Commissione consiliare, competente per le Politiche socio-sanitarie, la cui presidente, Sonia Brescacin (Lista Zaia), sarà relatrice per l'Aula.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza