/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ampliato potere del premier di scioglimento delle Camere

Ampliato potere del premier di scioglimento delle Camere

Approvato emendamento di Avs sul premierato

ROMA, 09 aprile 2024, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si modifica la norma del premierato sull'articolo che prevede il cambio del premier eletto. Il governo e il relatore Alberto Balboni hanno cambiato il loro parere su un emendamento di Avs, dando il loro consenso, così che l'emendamento è stato approvato all'unanimità dalla Commissione Affari costituzionali.
    L'emendamento prevede che il premier eletto possa chiedere lo scioglimento delle Camere al presidente della Repubblica in tutti i casi di sue dimissioni, e non solo in caso di dimissioni "volontarie".
    Il testo Casellati prevedeva il ricorso automatico alle urne anticipate in caso di "revoca della fiducia al Presidente del Consiglio eletto, mediante mozione motivata". "In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio eletto, previa informativa parlamentare - proseguiva il testo -, questi può proporre, entro sette giorni, lo scioglimento delle Camere al Presidente della Repubblica, che lo dispone". Qui si era aperto un dibattito perché i costituzionalisti e le opposizioni avevano sottolineato che ci sono i casi di dimissioni obbligatorie e non volontarie, quelle a seguito della fiducia negata dal Parlamento al governo che la pone su un suo atto. Su questo caso il testo Casellati non diceva nulla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza