/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mons. Ambarus, mi ha dato 200mila euro per i detenuti

Mons. Ambarus, mi ha dato 200mila euro per i detenuti

"Speriamo di poter vedere ai funerali i suoi figli prediletti"

CITTÀ DEL VATICANO, 23 aprile 2025, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco ha recentemente donato a mons. Benoni Ambarus, responsabile della carità e della pastorale carceraria a Roma, 200mila euro per il pastificio del carcere minorile di Casal del Marmo. Lo rivela lo stesso 'don Ben', come lo chiamava Papa Francesco.
    "Gli avevo detto che abbiamo un grosso mutuo per questo pastificio e se riusciamo ad abbatterlo abbassiamo il prezzo della pasta, ne vendiamo di più e assumiamo altri ragazzi. Lui mi ha risposto, 'ho finito quasi tutti soldi ma ho qualcosa ancora sul mio conto'. E mi ha dato 200mila euro", dice mons.
    Ambarus all'ANSA.
    Il vescovo ricorda l'apertura della Porta Santa a Rebibbia.
    Quando il Papa disse: "Don Ben vieni con me" e insieme cominciarono il Giubileo. "Io per lui sono stato solo 'don Ben', credo che neanche sapesse il mio nome e cognome. E' stato emozionante ma soprattutto per quella gente. Si sono sentiti 'visti'. Da lunedì mi arrivano in continuazione messaggi di chi dice di sentirsi orfano. Ieri alcuni detenuti mi hanno chiesto di mettere sulla tomba di Francesco un fiore da parte loro".
    "E invece - annuncia il vescovo ausiliare di Roma, senza entrare nei dettagli - sto lavorando perché i suoi figli prediletti possano essere ai funerali. Vedremo che cosa riusciremo a fare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza