"Attendiamo una chiara risposta russa alla richiesta di un cessate il fuoco immediato e incondizionato, che l'Ucraina ha accettato". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia. Affrontato anche il tema della pace in Medio Oriente: "Continuiamo a lavorare per la fine delle ostilità, l'accesso degli aiuti umanitari a Gaza, appoggiando il lavoro che i Paesi arabi stanno portando avanti per tracciare un quadro regionale di pace e di sicurezza che a nostro avviso deve includere anche la prospettiva dei due Stati. In questo quadro credo che sia molto importante anche la missione nella regione che sta per compiere il presidente Trump. Penso che dagli Stati Uniti possa arrivare un impulso decisivo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa assieme al primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, al termine del vertice intergovernativo Italia-Grecia.
I temi più importanti dell'agenda europea e internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il dossier migratorio e il sostegno al percorso di riunificazione all'Europa dei Balcani occidentali: anche su questo verterà il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il primo Ministro greco Kyriakos Mitsotakis, in occasione del secondo vertice intergovernativo Italia-Grecia, in programma alle 11.30 a Villa Pamphilj, in cui sono previsti uno scambio di accordi e l'adozione di una dichiarazione congiunta.
Il precedente vertice intergovernativo si è svolto a Corfù nel 2017. Le due nazioni, sottolineano fonti italiane, sono legate da un solido rapporto di amicizia, anche grazie alla stessa appartenenza geografica vantano fortissimi legami culturali e stretti rapporti di collaborazione in numerosi settori, dall'energia ai trasporti, dalla difesa alla sicurezza.
Molto ampia, notano le stesse fonti, è la cooperazione economica fra i due Stati: l'Italia è il primo partner commerciale della Grecia.
Nell'ambito del vertice, dopo il bilaterale fra i capi di governo, si svolgeranno una sessione plenaria di lavoro con le rispettive delegazioni, la cerimonia di scambio degli accordi, l'adozione di una dichiarazione congiunta e dichiarazioni alla stampa. Per il governo italiano saranno presenti i ministri Matteo Piantedosi (Interno), Guido Crosetto (Difesa), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), Francesco Lollobrigida (Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e della sicurezza energetica), Nello Musumeci (Protezione civile e politiche del mare), il viceministro alle Infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi e il sottosegretario agli Affari esteri e la cooperazione internazionale Maria Tripodi.
Lollobrigida incontra il ministro Tsiaras
Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato al Masaf il ministro dello Sviluppo Rurale e dell'Alimentazione della Repubblica Greca, Konstantinos Tsiaras. Lo fa sapere, in una nota, il Masaf precisando che l'incontro bilaterale si è svolto nella più ampia cornice del vertice Italia-Grecia in corso oggi a villa Pamphili alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente greco Kyriakos Mītsotakīs. L'incontro ha confermato gli ottimi rapporti tra i Governi delle due Nazioni e la volontà condivisa di rafforzare ulteriormente la cooperazione in ambito agricolo. Durante il bilaterale sono stati discussi vari temi di interesse comune: finanziamento della Pac, Accordo UE-Mercosur, gestione dell'impatto dei disastri meteo sull'agricoltura, tutela dei prodotti di qualità e delle indicazioni geografiche di Grecia e Italia, collaborazione nel settore della pesca rispetto all'attività dei Paesi terzi nel Mediterraneo. Il ministro Lollobrigida ha ribadito l'importanza di sviluppare nuove iniziative di cooperazione, con l'obiettivo di sostenere la crescita del settore agricolo in entrambi i Paesi. Al termine dell'incontro, i direttori generali dei rispettivi enti di ricerca in agricoltura — Maria Chiara Zaganelli per il Crea e Panagiotis Mylonas per il Benaki Phytopathological Institute — hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo della ricerca in ambito fitosanitario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA