/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso il Conclave: la Missa pro eligendo

Verso il Conclave: la Missa pro eligendo

Si svolge la mattina del giorno in cui ha inizio il conclave

ROMA, 29 aprile 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
I cardinali alla messa funebre per Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

I cardinali alla messa funebre per Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

La mattina del giorno fissato dalla Congregazione generale dei cardinali per l'inizio del Conclave, si svolge la 'missa pro eligendo romano pontefice'.

La messa viene celebrata dal decano del sacro collegio nella Basilica di San Pietro.

Alla celebrazione partecipano sia i cardinali elettori, sia gli ultraottantenni senza diritto di voto.

Tutti i cardinali possono concelebrare, al momento della Consacrazione solitamente si aggiungono il camerlengo, il primo dell'ordine dei vescovi, il protodiacono e il primo dell'ordine dei presbiteri.

Il 12 marzo del 2013 la messa fu officiata in latino, la prima lettura in inglese, il salmo in italiano e la seconda lettura in spagnolo. Il Vangelo è stato invece cantato e pronunciato in latino. Le preghiere sono state fatte in francese, swahili, portoghese, malayalam e tedesco.

I posti sono stabiliti: prima i cardinali, i vescovi e gli arcivescovi, seguono poi gli altri ecclesiastici, sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose. I cardinali, i patriarchi, gli arcivescovi e i vescovi sulla veste indossano il rocchetto, la mozzetta e la mitra bianca damascata; gli abati e i religiosi: l'abito corale; i prelati: il rocchetto e la mantelletta, o la cotta, sopra la veste paonazza con fascia paonazza, a seconda del proprio grado; i cappellani di Sua Santità: la cotta sopra la talare filettata con fascia paonazza; i parroci di Roma: la cotta e la stola rossa sopra la talare nera.

Durante la messa viene recitata la "preghiera universale o dei fedeli" in cui si invoca la Spirito Santo e, tra l'altro, si prega per la Chiesa e i cardinali chiamati ad eleggere "il Romano Pontefice". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza