Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza della Loggia, 50 anni dopo Foggia ricorda Luigi Pinto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Piazza della Loggia, 50 anni dopo Foggia ricorda Luigi Pinto

L'insegnante morì nella strage neofascista di Brescia

27 maggio 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Mostra per il 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per non dimenticare, perché senza memoria non c'è futuro, perché oggi come ieri va difesa la Costituzione e contrastati vecchi e nuovi fascismi. È questo il senso del ciclo di iniziative promosse in occasione del 50esimo anniversario della strage neofascista di piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974), in cui persero la vita 8 persone e tra loro l'insegnante foggiano e militante di avanguardia operaia e della Cgil Scuola Luigi Pinto.

"Per noi è un impegno che si rinnova anno dopo anno per sedimentare memoria su quei fatti che colpirono il Paese e la vita di tante persone, le vittime e i loro familiari - ha spiegato il segretario generale della Cgil di Foggia, Gianni Palma -. Per il presidente dell'Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia) di Capitanata, Michele Galante, "c'è un filo che lega l'impegno di tanti lavoratori e cittadini di allora, a difesa della Costituzione e democrazia, e quello di oggi, quando si tenta attraverso altre strade di svuotare la nostra carta costituzionale, il nostro patto democratico di cittadinanza". Il programma di eventi si apre lunedì 27 maggio e termina sabato 1 giugno. "Per noi della Flc (federazione lavoratori della conoscenza) - ha spiegato il segretario generale della categoria della conoscenza Giuseppe Ciuffreda - ricordare l'insegnante Luigi Pinto è un dovere verso le nuove generazioni". "Non è mai retorico il nostro impegno per la memoria - ha commentato Domenico Rizzi, presidente provinciale dell'Arci - lo dobbiamo a Luigi e alle altre vittime dello stragismo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza