/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Nuoto: Mondiali vasca corta,rimonta Magnini è d'argento

>>>ANSA/ Nuoto: Mondiali vasca corta,rimonta Magnini è d'argento

4X200 sl azzurra, podio con record italiano.4X50 mista di bronzo

ROMA, 06 ottobre 2017, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Italia fa festa a Doha, in Qatar, prendendosi le prime due medaglie, ai Mondiali di nuoto in vasca corta. La festa comincia con l'argento nella 4x200 stile libero maschile e prosegue con il bronzo nella 4x50 mista. La seconda giornata della competizione iridata - che si svolge nella vasca dell'Hamad aquatic center - riserva complessivamente due podi, sei record italiani, sette primati personali, il passaggio in finale di Marco Orsi e Silvia Di Pietro, con il quarto tempo rispettivamente nei 50 stile e nei 50 farfalla.
    Il nuoto italiano ha ritrovato la 4x200 stile libero. Dopo la medaglia di bronzo ai Mondiali di Manchester, il 10 aprile 2008, in 6'58"39, gli azzurri sono tornati sul podio iridato con una squadra che ha nel capitano, pluricampione mondiale ed europeo Filippo Magnini, il collante con il glorioso passato legato al binomio Rosolino-Brembilla, in Andrea Mitchell D'Arrigo e Nicolangelo Di Fabio le ali per volare in futuro.
    Dopo avere migliorato il record italiano in batteria (da 6'58"39 a 6'54"70), gli azzurri vanno oltre: mettono le mani sull'argento e migliorano ancora il primato nazionale, in 6'51"80. L'oro è degli Stati Uniti e dista solo 12 centesimi, la Russia è alle spalle dell'Italia, a 16 centesimi.
    A seguire la mista si conferma terza in finale, con Niccolò Bonacchi, Fabio Scozzoli, Silvia Di Pietro ed Erika Ferraioli.
    Con il tempo di 1'37"90, gli azzurri abbassano il record italiano che in batteria avevano portato sull'1'38"91. Oro al Brasile, in 1'37"26, argento alla Gran Bretagna (1'37"46).
    Guadagna una posizione la staffetta 4x50 mista maschile che chiude al sesto posto, in 1'32"68, mentre l'oro è del Brasile, con il record del mondo di 1'30"51 e l'ultima frazione di Cesar Cielo (20"08); l'argento è della Francia, con il record europeo (1'31"25) e la chiusura di Florent Manaudou in 20"04. Si confermano Marco Orsi nei 50 stile libero e Silvia Di Pietro nei 50 farfalla. Non è riuscita a superare le semifinali, invece, Erika Ferraioli che paga un arrivo corto e non centra neanche il record italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza