/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team

Non solo Brignone, quanti successi sognando Milano/Cortina

ROMA, 30 marzo 2025, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Da Moioli a Tabanelli, l 'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Moioli a Tabanelli, l 'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Federica Brignone, ma non solo. Sognando Milano/Cortina 2026, c'è un sci italiano 'alternativo' che vince, quello delle altre discipline invernali in cui gli azzurri sono stati protagonisti di questa stagione agli sgoccioli.

Ai trionfi della valdostana, tre coppe nello sci alpino, si sono aggiunti negli ultimi giorni gli ori iridati vinti ai mondiali di St.Moritz nello snowboardcross da Michela Moioli, l'unico trionfo che ancora mancava nella sua bacheca, e nel big air da Flora Tabanelli, la 17enne ormai regina del freestyle che è anche diventata la prima italiana a conquistare la Coppa del mondo park&pipe. Così, pensando ai Giochi di casa e a quanto avvenuto, è lecito essere più che ambiziosi, sperando in conferme nell'appuntamento che più conta.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Su Milano/Cortina il presidente del Coni, Giovanni Malagò, si è lanciato in un pronostico di 20 medaglie, e ora, visti certi risultati, è più difficile dire che si tratta di una previsione azzardata. Se si avverasse sarebbe un trionfo, basti pensare che a Torino 2006, altra edizione dei Giochi 'bianchi' svoltasi in Italia, le medaglie furono undici, di cui però cinque d'oro.

Aspettando il futuro, nello sci alpino sono stati celebrati i trionfi di Federica Brignone nelle Finals di Coppa del mondo a Sun Valley, mentre dalle nevi svizzere sede dei Mondiali sono arrivate tante gioie. Nella tavola, il 'leggendario' (così lo ha definito il dt dell'Italia, Cesare Pisoni) Roland Fischnaller è tornato di nuovo sul tetto del mondo, in quanto oro nel gigante a 44 anni, a testimonianza di una sua seconda giovinezza.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Dello snowboard, che nel 2018 ha già regalato un oro olimpico all'Italia con Moioli, è stato mattatore nel freestyle Maurizio Bormolini, 31enne di Livigno che prima ha vinto la Coppa del mondo e poi, in coppia con Elisa Caffont, l'oro mondiale nel parallelo a squadre miste, dopo aver battuto in finale l'altra coppia italiana Gabriel Messner-Jasmin Coratti. Un bronzo iridato ha preso il 38enne altoatesino Aaron March nel parallelo.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Ed ecco, infine, venerdì scorso, Moioli che si è laureata campionessa del mondo. Era l'unico titolo che mancava nel suo incredibile palmares: dopo aver conquistato tre coppe del mondo ed il titolo olimpico del 2018, l'azzurra di Alzano Lombardo, 30 anni a luglio, ha centrato un oro che le consente di entrare definitivamente nella storia dello sport. In Svizzera ci sono stati anche il bronzo di Jole Galli e Yanick Gunsch nello skicross a squadre, specialità molto tecnica e spettacolare in cui più atleti scendono in contemporanea. Lo spettacolo è garantito, e anche qui gli italiani riescono a dire la loro.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Ma a testimonianza che l'Italia delle nevi è diventata un Dream Team ci sono anche l'oro iridato e la coppa del mondo conquistata dalla bolognese Tabanelli, classe 2007, nel Freeski Park&Pipe, specialità dello sci freestyle che include le discipline Big Air, SlopeStyle e HalfPipe.

Dopo il doppio titolo mondiale giovanile di Big Air conquistato nel 2023 e nel 2024 e il titolo olimpico giovanile in entrambe le specialità del 2024, Flora è entrata dalla porta principale nel medagliere dell'evento maggiore. Sarà una protagonista sicura a Milano-Cortina, ma all'Olimpiade invernale 'giocata' in casa farà parlare di sé, e regalare gioie all'Italia Team, anche il fratello di Flora, ovvero Miro Tabanelli, il primo azzurro a salire su un podio maschile individuale a livello senior e match winner anche nel Big Air degli X Games.

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Nessuna evoluzione e tanta fatica è quella dello sci di fondo, dove Federico Pellegrino vorrà chiudere alla grande, in casa propria, una carriera che gli ha dato due coppe del mondo Sprint, due argenti olimpici e sette medaglie mondiali, fra le quali l'argento Sprint del febbraio scorso a Trondheim.

Sarà il prologo di un altro podio olimpico, fra meno di un anno? "Sarà la mia 'last dance' e mi trovo in una condizione fisica e mentale tale - ha spiegato l'azzurro - per cui avere un altro podio olimpico come ultimo grande obiettivo della carriera mi sembra più che lecito. Ci sarà tanto pubblico, e mi darà la spinta". E allora, forza Federico. 

Da Moioli a Tabanelli, l'Italsci è comunque Dream Team / SPECIALE

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza