/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rugby, è morto Giancarlo Dondi, il presidente del Sei Nazioni

Rugby, è morto Giancarlo Dondi, il presidente del Sei Nazioni

Parmigiano, aveva 90 anni, guidò la federazionedal 1996 al 2012

PARMA, 31 marzo 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Rugby: è morto Giancarlo Dondi, ex presidente Federazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rugby: è morto Giancarlo Dondi, ex presidente Federazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giocatore, dirigente e presidente federale: una vita per il rugby. Il mondo della palla ovale piange Giancarlo Dondi, morto la notte scorsa a Parma, sua città natale. Per molti l'ex numero uno della Fir resterà per sempre "l'uomo del Sei Nazioni": sotto la sua gestione la federazione italiana è stata ammessa nel 1998 al prestigioso torneo, entrando attivamente a farne parte con l'edizione 2000.

Nato nel 1935, Dondi avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 19 aprile. Giocò nella Rugby Parma prima e poi, in concomitanza con il servizio militare, per le Fiamme Oro Padova, dove vinse un tricolore nella stagione 1957-58. Chiuse la carriera di nuovo con i colori gialloblù. Giocava nei ruoli di seconda e terza linea. E' stato anche presidente del club parmigiano dal 1971 al 1975. Laureato in statistica, ha legato la propria vita con quella del rugby italiano, rivestendo il ruolo di vicepresidente Fir e team manager della nazionale nella prima metà degli anni '90, guidando la federazione per quattro mandati dal 1996 al 2012. Tuttora rivestiva la carica di presidente onorario.

Sotto la presidenza Dondi l'Italia ha vinto la sua prima Coppa Europa, battendo la Francia in finale a Grenoble, per la prima volta nella storia. Con lui la federazione ha intrapreso l'avventura nell'allora Lega Celtica, ora United Rugby Championship (con le franchigie Aironi, poi Zebre Parma, e Benetton Treviso) ed è stata ammessa nel Comitato Esecutivo di World Rugby, la federazione internazionale, di cui Dondi è stato il primo e ad oggi unico membro italiano per due mandati.

"Giancarlo è stato una figura straordinaria, un maestro per tutti noi ed uno dei più grandi dirigenti nella storia dello sport italiano. Ha cambiato per sempre il modello del rugby nel nostro paese, offrendo e applicando una visione all'avanguardia. Gli saremo per sempre riconoscenti", così Andrea Duodo, presidente della Fir piange la sua scomparsa. La federugby ha disposto un minuto di silenzio su tutti i campi d'Italia nel fine settimana e richiesto di avviare immediatamente le procedure per l'intitolazione a Dondi della "Cittadella del rugby" di Parma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza